Sardegna: un nuovo piano per promuovere la rete dei borghi certificati

Sardegna: un nuovo piano per promuovere la rete dei borghi certificati

La Sardegna lancia un piano strategico per promuovere 15 borghi certificati, puntando a valorizzare il turismo sostenibile e autentico attraverso eventi e collaborazioni internazionali.
Sardegna3A Un Nuovo Piano Per P Sardegna3A Un Nuovo Piano Per P
Sardegna: un nuovo piano per promuovere la rete dei borghi certificati - Gaeta.it

Un piano strategico ambizioso per valorizzare e promuovere i borghi certificati della Sardegna è stato presentato durante la 10ª edizione di Agritravel Expo. L’iniziativa mira a integrare l’isola nel fiorente mercato internazionale del turismo legato ai borghi, un settore in costante crescita. L’assessore al turismo della Sardegna, Franco Cuccureddu, sottolinea l’importanza di questi borghi, definendoli l’essenza autentica dell’isola e una destinazione ideale per viaggiatori interessati a scoprire il patrimonio storico, culturale ed enogastronomico della regione.

Riconoscimento e valorizzazione dei borghi

Il progetto attualmente riconosce 15 borghi della Sardegna, certificati a livello nazionale e internazionale. Tra questi figurano Aggius, Bosa, Castelsardo, Atzara, Gavoi e Posada, i quali sono divisi tra i “borghi più belli d’Italia” e quelli contrassegnati con la “bandiera arancione” del Touring Club. Questo riconoscimento è fondamentale poiché evidenzia come la Sardegna punti a creare un sistema strutturato di promozione turistica. Il piano prevede anche la partecipazione attiva a fiere di turismo lento e culturale, favorendo collaborazione con tour operator e partner istituzionali.

Cuccureddu ha affermato che l’obiettivo è costruire un’offerta turistica “solida e riconoscibile” nel mercato internazionale. Ciò passa attraverso la certificazione dei borghi, un passo necessario per evidenziare il ruolo cruciale dei piccoli centri nello sviluppo di un turismo sostenibile, che si ricollega ai cammini e alle destinazioni di pellegrinaggio. La Sardegna si propone di attrarre un pubblico più consapevole e alla ricerca di esperienze autentiche.

Commissione tecnica e criteri di certificazione

Il piano strategico, in accordo con la legge regionale sul turismo , prevede l’istituzione di un comitato tecnico-scientifico. Questo organismo avrà il compito di valutare le candidature dei comuni sulla base di un rigoroso sistema di criteri. Le valutazioni si baseranno su 64 aspetti distribuiti in sei macroaree: qualità architettonica, beni culturali, identità territoriale, sviluppo turistico, qualità ambientale e accoglienza.

Il processo di certificazione intende garantire che i borghi selezionati non solo rispettino standard elevati, ma siano anche in grado di offrire un’accoglienza autentica e di qualità ai visitatori. L’approccio mira a collegare la tradizione locale alla capacità di attrarre turisti interessati a un’esperienza di viaggio significativa.

Eventi e strategie di marketing per attrarre visitatori

La Sardegna non si limita a pianificare strategie di certificazione, ma sta implementando anche un programma di eventi e campagne di marketing per rendere i borghi più visibili ai potenziali visitatori. Partecipare a fiere internazionali di turismo sarà cruciale. Qui, i rappresentanti dei borghi avranno l’opportunità di incontrare operatori del settore e promuovere le specificità territoriali.

Attraverso una serie di appuntamenti fitti e mirati, l’isola evidenzierà la propria ricchezza culturale, gastronomica e paesaggistica. L’assessore ha progettato un fitto calendario di eventi per attirare un pubblico internazionale desideroso di scoprire luoghi meno battuti ed esperienze genuine. Questo approccio è pensato per far risaltare le bellezze dei borghi e il loro potenziale come mete di turismo sostenibile e responsabile.

La Sardegna, con i suoi borghi certificati, si prepara così a presentarsi come una destinazione privilegiata, non solo per gli abitanti ma anche per chi cerca un turismo autentico e rispettoso della tradizione locale.

Change privacy settings
×