SAS lancia un programma estivo record con 23 milioni di posti disponibili nel 2025

SAS lancia un programma estivo record con 23 milioni di posti disponibili nel 2025

SAS annuncia un programma estivo record per il 2025, con 28 nuove rotte verso 17 paesi, aumentando la capacità di voli e rafforzando Copenaghen come hub internazionale strategico.
Sas Lancia Un Programma Estivo Sas Lancia Un Programma Estivo
SAS lancia un programma estivo record con 23 milioni di posti disponibili nel 2025 - Gaeta.it

SAS ha presentato un programma estivo senza precedenti per il 2025, caratterizzato da 28 nuove rotte che collegheranno 17 paesi alla Scandinavia. Questa espansione segna il più ampio programma estivo nella storia della compagnia aerea. Con un totale di 278 rotte e 23 milioni di posti disponibili, SAS mira a rafforzare ulteriormente l’aeroporto di Copenaghen come snodo internazionale di grande importanza.

Dettagli sul nuovo programma estivo

Dal 2025, SAS prevede un aumento della capacità di ben 2,2 milioni di posti rispetto all’anno precedente. Le nuove rotte includono collegamenti verso città come Madrid, Budapest, Cracovia, Lione, Breslavia e Nuuk in Groenlandia. Sebbene la maggior parte dei voli partirà da Copenaghen, ci sarà anche un incremento nei collegamenti da Stoccolma, Oslo e altre città scandinave. Questo programma si propone di soddisfare una domanda in crescita e di migliorare l’accessibilità al Nord Europa.

In particolare, tra le novità, si evidenziano servizi intercontinentali da Copenaghen a Seoul e a Seattle , nonché collegamenti a Beirut . Saranno attivate nuove rotte dirette da Stoccolma a Reykjavik e Bodø, e Oslo beneficerà di un volo quotidiano verso New York JFK, oltre a una frequenza settimanale per Rodi.

Copenaghen come centro di transito

Uno degli obiettivi dichiarati da SAS è rafforzare ulteriormente il ruolo di Copenaghen come hub strategico per il traffico aereo internazionale proveniente dal Nord Europa. In quest’ottica, la compagnia ha in programma di aumentare notevolmente la connettività domestica in Svezia, prevedendo un incremento del 54% dei voli interni. Tra le nuove rotte spiccano quelle per Halmstad e Kalmar, importanti per i viaggiatori che cercano di esplorare la Svezia.

Questa espansione è parte di una strategia più ampia per attrarre un numero crescente di passeggeri e migliorare l’efficienza operativa. SAS prevede che un’offerta di voli così vasta contribuirà a incentivare i viaggi a lungo raggio e a posizionare la compagnia come concorrente diretta di altre major aeree sul mercato internazionale.

Impegno verso la qualità del servizio

SAS ha comunicato che sta investendo nel miglioramento della qualità del servizio offerto ai passeggeri. L’azienda è consapevole dell’importanza di mantenere elevati standard-operativi e di soddisfazione della clientela, specialmente con una stagione estiva affollata all’orizzonte. Pertanto, la compagnia aerea non solo ha ampliato il proprio network di rotte, ma sta anche ottimizzando le risorse per garantirne la qualità.

La compagnia continua a puntare sul servizio clienti e sul comfort a bordo, con attenzione ai dettagli che possono migliorare l’esperienza di viaggio. SAS mira a consolidare la sua immagine e a fidelizzare la clientela, in un contesto altamente competitivo come quello dell’aviazione commerciale.

Change privacy settings
×