Un progetto formativo di grande rilevanza è stato lanciato dal Gruppo Save, in collaborazione con Trentino Marketing e l’azienda Dolomiti Bellunesi. In programma per domani, 5 febbraio, questa originale iniziativa mira a far conoscere meglio il patrimonio naturalistico e culturale delle Dolomiti. L’iniziativa si colloca in un contesto di preparazione ai prossimi giochi olimpici e paralimpici invernali e rappresenta un’opportunità per rafforzare il collegamento tra turismo e compagnie aeree.
Un tour educativo nelle Dolomiti
Il tour educativo, destinato a rappresentanti di compagnie aeree, si snoderà tra luoghi incantevoli del Veneto e del Trentino, per presentare specificamente i punti di interesse delle Dolomiti. Una selezione di compagnie operanti negli scali di Venezia e Verona parteciperà a questa iniziativa, che toccherà importanti aree turistiche come la Val di Fiemme e la Val di Fassa. I partecipanti del tour avranno inoltre modo di visitare la ski area di Passo San Pellegrino e Cortina D’Ampezzo, due località rinomate per gli sport invernali.
L’obiettivo principale dell’iniziativa è quello di dare ai rappresentanti delle compagnie aeree una visione diretta dell’offerta turistica invernale, che non si limita allo sci, ma include anche esperienze di trekking sulla neve e un’ampia gamma di opportunità legate all’enogastronomia locale. Durante il tour, le compagnie hanno la possibilità di apprezzare il territorio in prima persona, con l’aspettativa di promuovere la destinazione nei loro futuri pacchetti di viaggio.
L’importanza di coinvolgere le compagnie aeree
La partecipazione delle compagnie aeree non è casuale. Questi vettori rappresentano un ponte fondamentale tra il territorio e i turisti provenienti da mercati internazionali e intercontinentali. Con voli che raggiungono il Nord America e il Medio Oriente, il contributo delle compagnie aeree è essenziale per attrarre turisti verso le Dolomiti. Il progetto mira infatti a stimolare una maggiore collaborazione tra i diversi attori del settore, con l’intento di consolidare la visibilità e l’accessibilità delle destinazioni turistiche montane.
Le compagnie aeree coinvolte possono così comprendere meglio come le visite ai centri storici e alle città d’arte possano integrarsi perfettamente con soggiorni nelle aree montane. Grazie alla relativa vicinanza tra gli aeroporti e le località montane, i turisti hanno l’opportunità di godere di un’esperienza diversificata, che combina relax, sport e cultura, senza lunghe trasferte.
Un passo verso il consolidamento del turismo invernale
La crescita e il rafforzamento della proposta turistica invernale è fondamentale, non solo per il presente, ma anche in vista dell’importante evento sportivo rappresentato dai giochi olimpici e paralimpici invernali. L’iniziativa del Gruppo Save e dei suoi partner rappresenta un primo passo per dare una spinta alle strategie di marketing destinate a rendere le Dolomiti una meta ambita per i turisti.
Camillo Bozzolo, direttore dello sviluppo aviation del Gruppo Save, ha dichiarato quanto sia cruciale associare le informazioni sul territorio con le opportunità di volo, trasformando gli aeroporti in veri e propri hub per il turismo internazionale. La collaborazione con Trentino Marketing e Dolomiti Bellunesi è vista come un’occasione propizia per intensificare il numero di collegamenti aerei, aumentando così l’accessibilità delle località dolomitiche.
Ultimo aggiornamento il 4 Febbraio 2025 da Armando Proietti