Scampia: il progetto di trasformazione urbanistica secondo il sindaco Gaetano Manfredi

Scampia: il progetto di trasformazione urbanistica secondo il sindaco Gaetano Manfredi

La riqualificazione di Scampia, guidata dal sindaco Manfredi, coinvolge attivamente i residenti e prevede abbattimenti, nuovi alloggi e servizi per costruire una comunità coesa e fiduciosa.
Scampia3A il progetto di trasfo Scampia3A il progetto di trasfo
Scampia: il progetto di trasformazione urbanistica secondo il sindaco Gaetano Manfredi - Gaeta.it

La riqualificazione di Scampia, una delle zone più emblematiche di Napoli, sta prendendo forma sotto la guida del sindaco Gaetano Manfredi. Il suo approccio, che coinvolge attivamente i residenti del quartiere, segna un cambiamento significativo nella gestione delle periferie italiane. Durante l’evento “Scampia in movimento: ripartire dalle periferie“, organizzato dal quotidiano La Repubblica, Manfredi ha illustrato i progressi del progetto che intende rimodellare non solo il territorio fisico ma anche la comunità.

L’importanza del coinvolgimento della comunità

Il sindaco di Napoli non ha esitato a sottolineare l’importanza della partecipazione attiva dei cittadini nella trasformazione di Scampia. Secondo Manfredi, l’idea di rivitalizzare un territorio senza il supporto delle persone che lo abitano è di per sé fallimentare. La comunità ha un ruolo centrale in ogni fase del processo. Sono state circa 2mila le persone che, dalle Vele, hanno scelto di lasciare i loro alloggi, non perché costrette, ma perché hanno condiviso la visione del progetto e si sono fidate delle promesse fatte dalle istituzioni. Questo approccio inclusivo non solo aiuta a costruire case ma anche a ristabilire un senso di fiducia tra i residenti e l’amministrazione locale.

Progressi nel piano di abbattimento e costruzione

Il programma di abbattimento delle strutture esistenti a Scampia sta avanzando rapidamente. Manfredi ha annunciato che entro la fine dell’anno saranno completati gli abbattimenti della Vela Gialla e della Vela Rossa. Questo segna un passo fondamentale verso la creazione di nuovi spazi abitativi. La realizzazione del primo blocco di nuovi appartamenti, che comprende circa 160 unità, è prevista per la fine del 2026. Ulteriori lavori per il completamento degli altri lotti abitativi si protrarranno fino a metà 2028. L’impegno del sindaco si estende anche alla costruzione di una nuova scuola e di servizi destinati a migliorare la vita della comunità.

Riqualificazione e nuovi servizi per la comunità

Oltre alla demolizione delle strutture obsolete, l’amministrazione di Manfredi ha in programma una riqualificazione della Vela Celeste. In questo spazio verranno realizzati nuovi servizi per i cittadini. Inoltre, è prevista la creazione di un museo che avrà l’obiettivo di preservare la storia di Scampia e delle Vele, diventando un punto di riferimento culturale per la zona. Non solo, il sindaco ha espresso l’intenzione di istituire un incubatore per giovani imprenditori. Questo centro potrebbe diventare un hub per stimolare la creatività e lo sviluppo, dando così ai ragazzi l’opportunità di costruire un futuro migliore nel loro quartiere.

Manfredi ha ribadito che il suo obiettivo è chiaro: la democrazia è sinergia e cooperazione. Con questo spirito, il progetto di riqualificazione di Scampia non si limita a opere murarie, ma aspira a costruire una comunità coesa e attiva, con la quale lavorare fianco a fianco per un futuro migliore. La trasformazione di Scampia rappresenta una sfida, ma con l’impegno collettivo sembra sempre più a portata di mano.

Change privacy settings
×