Abusi edilizi scoperti sulla spiaggia dei Maronti
Nell’idilliaca cornice della spiaggia dei Maronti a Ischia, è emerso uno scandalo legato a gravi abusi edilizi perpetrati presso il rinomato ristorante “Nicola alle Fumarole“. Le autorità competenti hanno individuato una serie di violazioni che hanno scosso la tranquillità del noto lido frequentato da vip e turisti.
Abusi e sequestro dell’area
Le indagini condotte dai carabinieri hanno rivelato la presenza di un’ampia lista di abusi, tra cui un muro di calcestruzzo, un terrazzo pavimentato, una cucina costruita in un’area soggetta a vincolo sin dal 2015 e un cunicolo con una cella frigo integrata nel terrapieno. Tutti interventi realizzati in violazione delle normative paesaggistiche e sismiche che regolano l’area.
Denunce e controlli serrati
Come conseguenza di tali illeciti, sei persone sono state denunciate, tra cui i responsabili della struttura e gli imprenditori che hanno eseguito i lavori abusivi. I controlli sono stati effettuati congiuntamente dalle forze dell’ordine, dall’Asl Napoli 2 Nord e dall’ufficio tecnico del comune di Barano, evidenziando ulteriori irregolarità.
Lavori irregolari e permessi mancanti
Le verifiche hanno inoltre rivelato la presenza di una pedana con staccionata in legno e muri di contenimento con rivestimenti in pietra, realizzati senza i necessari permessi e in contrasto con la documentazione ufficiale presentata per l’attività in loco. Un quadro inquietante di lavori edilizi non autorizzati e non conformi alla regolamentazione vigente.
Rimani aggiornato per ulteriori sviluppi su questa vicenda che ha destato scalpore nell’isola di Ischia.
Questo articolo è di natura informativa. Qualsiasi riproduzione non autorizzata è passibile di azioni legali.
Approfondimenti
- Nel testo dell’articolo vengono menzionati diversi elementi e personaggi rilevanti da approfondire:
1. Maronti: La spiaggia dei Maronti è una delle più famose e frequentate dell’isola di Ischia, situata nel Golfo di Napoli. Conosciuta per le sue acque cristalline e le sorgenti termali naturali, attira turisti da tutto il mondo.
2. Ischia: Ischia è un’isola del Golfo di Napoli, celebre per le sue terme, paesaggi mozzafiato e spiagge incantevoli. Meta turistica ambita, è nota anche per la sua ricca storia e per aver attratto nel corso dei secoli personalità illustri.
3. Nicola alle Fumarole: Si tratta di un rinomato ristorante situato proprio sulla spiaggia dei Maronti. Coinvolto nello scandalo degli abusi edilizi, è diventato il centro delle indagini delle autorità competenti.
4. Carabinieri: Forza militare italiana con compiti di polizia, si occupano di diverse attività investigativi su suoli, tra cui le indagini che hanno portato allo scoperto gli abusi edilizi sulla spiaggia dei Maronti.
5. Asl Napoli 2 Nord: Azienda sanitaria locale del Nord di Napoli, coinvolta nei controlli insieme alle forze dell’ordine per verificare eventuali violazioni legate agli abusi edilizi.
6. Comune di Barano: L’amministrazione comunale competente per la zona di Barano, dove si trova la spiaggia dei Maronti. Il loro ufficio tecnico ha partecipato ai controlli per identificare le irregolarità edilizie commesse.
La vicenda degli abusi edilizi sulla spiaggia dei Maronti ha generato scalpore sull’isola di Ischia e ha portato a denunce e sequestri. La violazione delle normative paesaggistiche e sismiche ha evidenziato la gravità della situazione e il coinvolgimento di vari attori, inclusi gestori del ristorante e imprenditori responsabili dei lavori abusivi. La storia rimane aperta e in attesa di ulteriori sviluppi e azioni legali.