Scanzano Jonico lancia il dialogo sul turismo con le strutture ricettive per la stagione estiva 2025

Scanzano Jonico lancia il dialogo sul turismo con le strutture ricettive per la stagione estiva 2025

Scanzano Jonico avvia un dialogo tra amministrazione, APT Basilicata e operatori turistici per rilanciare il turismo locale, migliorare infrastrutture e promuovere l’identità territoriale in vista dell’estate 2025.
Scanzano Jonico Lancia Il Dial Scanzano Jonico Lancia Il Dial
Scanzano Jonico avvia un dialogo tra amministrazione, APT Basilicata e operatori turistici per rilanciare il turismo locale, puntando su collaborazione, miglioramento dei trasporti e valorizzazione del territorio in vista dell’estate 2025. - Gaeta.it

Scanzano Jonico avvia un confronto diretto tra amministrazione comunale, APT Basilicata e operatori turistici locali per rilanciare il turismo. L’incontro ha segnato un nuovo passo verso una gestione condivisa delle opportunità legate al territorio, in particolare in vista dell’estate, con l’obiettivo di valorizzare la città e il suo potenziale.

l’incontro in comune per rilanciare il turismo in città

Ieri mattina nella sala consiliare del comune di Scanzano Jonico si è svolto un importante incontro tra l’amministrazione comunale, rappresentata dal vice sindaco Ugo Valicenti, e una delegazione di referenti delle strutture ricettive locali. Presenti anche la direttrice dell’APT Basilicata, dott.ssa Margherita Sarli, e il sindaco del comune, che hanno voluto avviare un confronto aperto per prepararsi al meglio alla stagione estiva 2025.

L’iniziativa è stata voluta dal vicesindaco Valicenti che ha anche l’incarico di assessore con delega al turismo. Valicenti ha espresso la volontà netta di ascoltare le esigenze degli operatori e collaborare con loro per costruire un piano condiviso che metta al centro lo sviluppo turistico di Scanzano Jonico, un territorio che, fino a oggi, è stato troppo spesso sottovalutato rispetto ai comuni limitrofi.

apertura e parole chiave dell’incontro

Il vicesindaco ha aperto la seduta con parole chiare: “Ascoltarvi è la prima cosa che vogliamo e dobbiamo fare per capire come collaborare tutti insieme per il bene della nostra città”. Questo approccio all’incontro ha scritto un cambio di passo rispetto al passato, segnalando un interesse concreto per promuovere la crescita del turismo nel contesto locale.

Anche il sindaco Cariello ha preso la parola, ribadendo la necessità di dare nuova linfa al nome di Scanzano Jonico sul fronte turistico. Cariello ha invitato l’APT Basilicata a fare squadra per migliorare la reputazione del comune, con l’auspicio che diventi competitivo come le città vicine. Ha ricordato, inoltre, le peculiarità territoriali come la vocazione agricola e la produzione locale di fragole, elemento distintivo da valorizzare nel contesto turistico.

le sfide degli operatori turistici e le proposte emerse

Durante l’incontro gli albergatori hanno avuto modo di esporre le difficoltà che incontrano nella gestione delle proprie attività. Le problematiche sollevate riguardano sia aspetti organizzativi sia questioni infrastrutturali che influenzano direttamente il flusso turistico e la qualità dell’offerta ricettiva.

Gli operatori hanno chiesto un confronto aperto sulle strategie da adottare per migliorare il sistema turistico locale. Tra i temi più discussi sono emerse richieste legate al miglioramento dei collegamenti di trasporto pubblico, necessario per facilitare l’arrivo e la mobilità dei turisti in città e nelle zone limitrofe.

promozione e identità territoriale

Molte questioni hanno riguardato anche la promozione del territorio. Gli imprenditori del settore hanno fatto notare la mancanza di una comunicazione coerente e unitaria delle risorse e delle attrazioni locali. Per loro è fondamentale lavorare insieme, creare sinergie e adottare forme di marketing territoriale che mettono in luce l’identità di Scanzano Jonico, legata alle località turistiche ma anche alle tradizioni e ai prodotti tipici.

L’incontro si è caratterizzato per un clima di dialogo costruttivo, in cui gli albergatori hanno offerto spunti concreti e suggerimenti dettagliati atti a risolvere alcune criticità note da tempo. La disponibilità a mettersi a confronto ha fatto da elemento chiave per aprire un percorso condiviso e condivisione degli obiettivi.

il ruolo e gli impegni dell’apt basilicata nel progetto turistico

La direttrice dell’APT Basilicata, dott.ssa Margherita Sarli, ha manifestato grande attenzione all’iniziativa proposta dal comune di Scanzano Jonico. Ha riconosciuto l’importanza dell’amministrazione di entrare in prima persona nel confronto con le attività del territorio, sottolineando che non sempre i sindaci si fanno promotori diretti di questi momenti.

interventi per migliorare il trasporto pubblico

Sarli ha sottolineato che incontri di questo tipo sono un’occasione preziosa per capire con più chiarezza i bisogni reali e indirizzare gli sforzi dell’APT verso le azioni più utili per la crescita del turismo regionale. Ha espresso apprezzamento per il dialogo aperto con gli operatori e per la capacità del metapontino di rappresentare una realtà turistica consolidata ma ancora migliorabile.

La direttrice ha puntato l’attenzione su un punto critico: il trasporto pubblico. Ha indicato che si tratta di un elemento su cui urge intervenire per potenziare l’accessibilità della zona turistica, così da garantire ai visitatori un movimento più agevole nel territorio. Per Sarli, il lavoro congiunto tra amministrazione, operatori e APT è l’unica strada per ottenere risultati concreti.

Ha inoltre assicurato un impegno personale e professionale per sostenere questo progetto. “Credo in quello che faccio e darò il massimo, crediamoci e proviamoci insieme”, ha detto rivolgendosi a tutti i presenti. La sua disponibilità ad ascoltare, coordinare e supportare le iniziative sul turismo evidenzia una strategia attenta ai bisogni locali, con uno sguardo che va oltre il singolo comune per includere l’intera regione Basilicata.

L’incontro di ieri rappresenta il primo passo verso un confronto diretto e continuo tra chi amministra, l’Agenzia di promozione territoriale e chi quotidianamente opera sul campo. La città di Scanzano Jonico si muove così per riscoprire e tutelare la propria vocazione turistica e metterla al centro delle proprie politiche pubbliche e private.

Change privacy settings
×