Scauri celebra la 61ª edizione della Festa del Mare: eventi, cultura e spettacoli in programma

Scauri celebra la 61ª edizione della Festa del Mare: eventi, cultura e spettacoli in programma

Scauri Celebra La 61A Edizione Scauri Celebra La 61A Edizione
Scauri celebra la 61ª edizione della Festa del Mare: eventi, cultura e spettacoli in programma - Gaeta.it

Scauri si prepara a riaccogliere la tradizionale Festa del Mare, un evento che giunge alla sua 61ª edizione, promettendo un mix di cultura, storia e divertimento per residenti e turisti. La manifestazione si svolgerà nel corso di una serie di eventi che si snoderanno dal 20 al 25 agosto, caratterizzati da iniziative che spaziano da visite guidate a concerti, passando per documentari e celebrazioni commemorative. Ogni anno, la Festa del Mare rappresenta un’occasione per riunire la comunità e valorizzare le bellezze locali, in un perfetto connubio tra tradizione e modernità.

Eventi culturali e visite guidate

“Scauri, tra storia e natura”

La Festa del Mare si apre martedì 20 agosto con l’evento “Scauri, tra storia e natura”, una visita guidata gratuita condotta da Valentina Treglia. L’appuntamento è fissato per le 17:30 in Via Porto Scarituano, località Scogliera. Questo percorso guiderà i partecipanti attraverso luoghi di grande significato storico e naturale, come il Monte d’Oro e le rovine di Pirae, una villa romana attribuita a Marco Emilio Scauro. Inoltre, sarà possibile visitare l’ex fabbrica di laterizi “Sieci”. La visita rappresenta un’ottima opportunità per scoprire la storia e la ricchezza ambientale di Scauri, con prenotazione obbligatoria al numero fornito.

Proiezione del documentario

Mercoledì 21 agosto, sul canale Facebook e Telegram dell’Ente, sarà riproposto il documentario “Arrivederci a Scauri, dalla Festa dell’8 settembre alla Festa del Mare”. Prodotto nel 2022, questo docufilm è frutto del lavoro del Comune di Minturno, con la regia di Paola Rotasso e la penna del giornalista Antonio Lepone. Il documentario, che ha una durata di 70 minuti, offre un’analisi approfondita degli eventi legati alla festa, risalente all’estate del 1964. Inaugurato nella cornice della Festa Patronale della Natività di Maria, l’evento è storicamente significativo per il territorio, visto il legame con la presenza del Papa Beato Pio IX a Gaeta. Sarà un’occasione per rivivere momenti emozionanti attraverso immagini d’epoca, testimonianze e articoli.

Presentazioni e concerti

Presentazione del libro “Fuga da Santo Stefano”

Il 23 agosto sarà la volta della presentazione del libro “Fuga da Santo Stefano”, scritto dal giornalista Vittorio Buongiorno, attualmente capo della redazione de “Il Messaggero” di Latina. L’incontro avrà luogo alle 21:15 presso l’Arena Mallozzi sul Lungomare, e vedrà la partecipazione di personalità come il Presidente della Provincia pontina Gerardo Stefanelli, la Delegata comunale alla Cultura Rita Alicandro e il Consigliere europeo Matteo Marcaccio. La serata sarà condotta da Antonio Lepone, Addetto alle Relazioni Esterne del Comune, e rappresenta un’importante occasione per riflettere su temi storici legati alla società e alla cultura.

Concerti e osservazione astronomica

Sabato 24 agosto, l’atmosfera si arricchirà di musica e osservazioni astronomiche. A partire dalle 21, presso la Torre di Scauri, sarà possibile osservare Saturno e la Luna, un evento organizzato dall’Associazione Ambiente Natura Vita. Nel frattempo, la musica animerà l’isola pedonale sul Lungomare, con artisti di strada e spettacoli che coinvolgeranno grandi e piccini. Un altro appuntamento musicale avrà luogo nel Piazzale Sieci, dove l’Orchestra Marechiaro presenterà brani classici della tradizione partenopea.

La Festa del Mare non smette di stupire nemmeno alla luce dell’alba: domenica 25 agosto, alle 6 del mattino, si svolgerà un concerto all’alba con il cantautore Marco Viccaro Bucalone, noto per i suoi successi nel panorama musicale italiano. La giornata proseguirà con un corteo di autorità e associazioni combattentistiche, culminando in cerimonie commemorative al Piazzale Caduti di Nassiriya.

Celebrazioni e chiusura

Corteo e cerimonie commemorative

Il 25 agosto, il programma delle celebrazioni prevede un corteo che partirà da Piazza dell’Immacolata alle 18:45, con la partecipazione del Gruppo Folk “I Giullari” di Minturno. Durante la giornata si celebrerà l’omaggio al Monumento al Carabiniere di Scauri, il primo realizzato nella provincia di Latina. Il momento di commemorazione includerà la deposizione di una corona d’alloro e una cerimonia religiosa guidata da Don Alessandro Corrente, Parroco della Comunità dell’Immacolata, con la presenza di una delegazione della Capitaneria di Porto di Gaeta.

È tempo di festeggiare

Al termine delle cerimonie, il Sindaco Gerardo Stefanelli darà un saluto ai villeggianti prima del tradizionale Corteo di barche aux flambeaux nel mare di Scauri, che si svolgerà alle 20:30, seguito da uno spettacolo musicale a cura del gruppo “I Briganti dell’Appia”. La festa culminerà con un suggestivo spettacolo pirotecnico sulla spiaggia del “Lido del Pino”, previsto per la mezzanotte, segnando così la chiusura della 61ª Festa del Mare “Arrivederci a Scauri”.

L’evento, organizzato dal Comitato Parrocchiale dell’Immacolata e sostenuto dall’Amministrazione Comunale di Minturno e dalla Regione Lazio, è caratterizzato da un ingresso libero per tutti gli appuntamenti in programma, rendendolo accessibile a un pubblico ampio e diversificato. Scauri, dunque, si prepara a vivere un intenso e festoso programma che celebra la sua storia, la sua cultura e la sua comunità in un modo unico.

Change privacy settings
×