Scavi del Giubileo a Roma: ritrovamenti straordinari nel cantiere

Scavi del Giubileo a Roma: ritrovamenti straordinari nel cantiere

Scavi Del Giubileo A Roma: Ritrovamenti Straordinari Nel Cantiere Scavi Del Giubileo A Roma: Ritrovamenti Straordinari Nel Cantiere
Scavi del Giubileo a Roma: ritrovamenti straordinari nel cantiere - Gaeta.it

Il sindaco esamina i nuovi ritrovamenti nel cantiere del Giubileo di Roma.

Esplorazione del cantiere: nuove scoperte emozionanti

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha recentemente ispezionato il cantiere di piazza Pia dove sono emersi importanti reperti durante gli scavi per il nuovo sottopasso. Durante la visita, il sindaco ha potuto ammirare da vicino il Portico di Caligola e un tubo di piombo con l’iscrizione dell’imperatore, che costituisce un significativo ritrovamento archeologico.

Ripresa dei lavori e catalogazione dei reperti

Il sindaco ha dichiarato che i ritrovamenti sono stati prontamente spostati per consentire la ripresa dei lavori nel cantiere. La fullonica precedentemente scoperta è stata smontata e i reperti sono stati accuratamente catalogati e studiati. Grazie all’efficienza nel trattare i ritrovamenti, i lavori sono ripresi regolarmente e attualmente si sta procedendo con lo scavo del sottovia.

Scavi complessi e nuove scoperte archeologiche

Il sindaco ha sottolineato la complessità degli scavi in corso, definendoli senza precedenti per rapidità e intricata natura. I recenti ritrovamenti, come l’impianto idraulico in terracotta e il muro del Portico, consentono di identificare con precisione gli Horti di Agrippina. La collaborazione tra archeologi, Soprintendenza e Anas ha permesso di valorizzare le scoperte e di arricchire il patrimonio archeologico di Castel Sant’Angelo. La città di Roma continua così a rivelare pezzi fondamentali della sua storia millenaria, contribuendo a una più profonda comprensione dell’antica Roma.

Approfondimenti

    1. Roberto Gualtieri: Si tratta del sindaco di Roma, figura politica di rilievo nella città che si occupa di guidare e gestire le questioni amministrative e culturali della capitale italiana. In questo contesto, ha preso parte all’esame dei nuovi ritrovamenti nel cantiere del Giubileo di Roma, dimostrando interesse per la preservazione e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico della città.

    2. Portico di Caligola: Si tratta di una struttura di epoca romana che è emersa durante gli scavi nel cantiere di piazza Pia a Roma. Il portico rappresenta un importante ritrovamento archeologico che potrebbe offrire preziose informazioni sulla storia e sull’architettura dell’antica Roma.
    3. Horti di Agrippina: I nuovi ritrovamenti nel cantiere non solo includono il Portico di Caligola ma permettono anche di identificare con precisione gli Horti di Agrippina. Gli horti erano vasti giardini e residenze della Roma imperiale, appartenuti all’imperatrice Agrippina, madre dell’imperatore Nerone. Questa scoperta archeologica contribuisce a arricchire la conoscenza della vita e della cultura dell’antica Roma.
    4. Soprintendenza: L’ente di tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico e archeologico italiano che collabora attivamente con archeologi e istituzioni per preservare e valorizzare i reperti e i siti di interesse storico-culturale. Nell’articolo, si fa riferimento alla collaborazione tra la Soprintendenza e altre istituzioni per la gestione e la valorizzazione dei ritrovamenti archeologici nel cantiere del Giubileo di Roma.
    5. Anas: L’Anas è l’Azienda Nazionale Autonoma delle Strade, un’azienda pubblica italiana che si occupa della costruzione, manutenzione e gestione delle strade e autostrade nel territorio nazionale. Nell’articolo, si sottolinea la collaborazione tra Anas e altri enti per consentire lo svolgimento degli scavi archeologici nel cantiere di Roma.
    Questi personaggi e enti citati nell’articolo svolgono un ruolo fondamentale nella gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio storico-archeologico di Roma, consentendo di approfondire la conoscenza della storia millenaria della città e di preservare le testimonianze del passato per le generazioni future.

Change privacy settings
×