Scavi e scoperte a Crotone: il patrimonio archeologico di Antica Kroton svelato alla città

Scavi e scoperte a Crotone: il patrimonio archeologico di Antica Kroton svelato alla città

Il progetto “Antica Kroton” a Crotone rivela importanti scoperte archeologiche nell’Area Gravina, promuovendo la conoscenza del patrimonio locale e coinvolgendo cittadini e scuole in tour guidati.
Scavi E Scoperte A Crotone3A Il Scavi E Scoperte A Crotone3A Il
Scavi e scoperte a Crotone: il patrimonio archeologico di Antica Kroton svelato alla città - Gaeta.it

Il progetto “Antica Kroton” a Crotone sta aprendo le porte a una comprensione più profonda del patrimonio archeologico locale, alternando storia e modernità attraverso una trasformazione urbana. Oggi, un gruppo di visitatori ha avuto l’opportunità di esplorare il cantiere dell’Area Gravina, dove le indagini in corso stanno rivelando affascinanti ritrovamenti storici. Grazie a queste attività, cittadini, scuole e associazioni possono conoscere meglio la loro storia locale, visitando il cantiere anche domani, 8 novembre, dalle 9:30 alle 12:30.

Le scoperte nell’area Gravina

Nel cantiere dell’Area Gravina, gli archeologi stanno documentando importanti scoperte relative alle ultime fasi di occupazione del sito. La campagna di scavo ha messo in luce diverse strutture murarie, con particolare attenzione a una grande fossa di circa 3 metri di diametro. Questa fossa ha suscitato interesse tra gli esperti poiché il suo riempimento è composto da una notevole quantità di ceramiche ben conservate, oltre a resti ossei e * metallici. Tra questi rinvenimenti spiccano alcune *monete di bronzo e argento, che forniscono indizi sull’economia e le pratiche commerciali dell’epoca.

Le evidenze archeologiche sembrano essere databili al III secolo a.C., epoca che segna un momento cruciale nella storia di Kroton. Le ceramiche rinvenute, ad esempio, non sono solo reperti materiali, ma raccontano di rituali, vita quotidiana e tradizioni alimentari. Queste scoperte non si limitano alla fossa: gli archeologi hanno anche identificato diversi tagli quadrangolari, permettendo così di ipotizzare la complessità delle strutture abitative e di lavoro presenti in passato.

Una visione completa del sito archeologico

Oltre alla fossa e ai tagli, un’altra struttura muraria è stata scoperta lungo il margine meridionale dell’area di scavo. Questo ritrovamento aggiunge un ulteriore livello di complessità alla narrazione storica del luogo. Gli esperti hanno notato che un’area di circa 17 metri di lunghezza presenta un grande spazio aperto, ricco di stratigrafia archeologica e materiali vari. I materiali rinvenuti indicano una frequenza di utilizzo del sito che risale almeno dal VII al III secolo a.C., suggerendo una continuità di vita e attività economica nel territorio.

Queste informazioni permettono di delineare un quadro più ampio riguardo alla vita quotidiana nell’antica Kroton, sottolineando le sue interazioni culturali e commerciali con altre civiltà del Mediterraneo. Le evidenze trovate non solo arricchiscono la conoscenza storica ma offrono anche opportunità di approfondimento per gli studenti e i cittadini coinvolti nei tour guidati.

Presentazione del progetto e futuri sviluppi

La giornata di apertura al pubblico è stata preceduta da una presentazione delle prime risultanze degli scavi. Carlo Rescigno, coordinatore scientifico del progetto, insieme alla soprintendente Stefania Argenti, ha illustrato i dettagli delle scoperte fino ad oggi. Durante l’incontro, il sindaco Voce e il dirigente dell’U.O Antica Kroton Antonio Senatore hanno evidenziato l’importanza del progetto per la comunità locale e per la valorizzazione del patrimonio culturale.

Il progetto “Antica Kroton” non si limita all’Area Gravina. La presentazione ha toccato anche altri cantieri pronti a partire, come quello di Acquabona, così come futuri scavi programmati nelle aree urbane di Pignera, Ariston e Capo Colonna. Queste attività confermano l’impegno della città di Crotone nel preservare e valorizzare la propria storia, aprendo a una nuova era di scoperta e interesse pubblico verso il proprio patrimonio archeologico.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×