School Experience è il festival itinerante di cinema pensato per le scuole, organizzato da Giffoni e sostenuto dal Ministero della Cultura e Ministero dell’Istruzione e del Merito. In programma dalla sua quarta edizione, che si svolgerà da ottobre 2022 a maggio 2025, il festival ha l’obiettivo di offrire un’esperienza coinvolgente e formativa sul mondo del cinema e dell’audiovisivo al pubblico scolastico.
L’Obiettivo di School Experience
Il festival si propone di informare e professionalizzare un pubblico non specializzato, in particolare gli studenti, sui diversi aspetti legati ai mestieri del cinema e alla produzione audiovisiva. Claudio Gubitosi, fondatore di Giffoni, sottolinea l’importanza di questa iniziativa, che rappresenta un passo significativo nel rapporto costruttivo tra Giffoni e il mondo scolastico.
Crescita e Innovazioni della Quarta Edizione
In questa quarta edizione, School Experience si arricchisce ulteriormente coinvolgendo ben otto Regioni italiane, rispetto alle quattro della precedente edizione. Grazie a partnership sempre più ampie, il festival si estende in Calabria, Sardegna, Emilia Romagna, Puglia, Lazio, Basilicata, Piemonte e Campania. Questo progetto mira a sensibilizzare e formare gli studenti attraverso l’uso del linguaggio cinematografico e audiovisivo.
Partecipare a School Experience
Gli interessati a partecipare a School Experience con le proprie produzioni dovranno candidarsi. Sono ammessi al concorso film realizzati dopo il 1 gennaio 2022 da professionisti, associazioni o istituti scolastici. Le categorie che si possono presentare includono lungometraggi, cortometraggi, spot e documentari, con limiti di durata ben definiti. Le candidature saranno aperte dal 15 luglio al 5 ottobre, e la partecipazione al concorso è gratuita.
L’edizione corrente di School Experience promette di essere un’esperienza formativa e coinvolgente per gli studenti, ampliando le sue realtà coinvolte e offrendo l’opportunità di esplorare il vasto mondo del cinema e dell’audiovisivo. Il festival si candida a essere un punto di riferimento nel panorama educativo e culturale del nostro Paese, promuovendo la creatività e l’innovazione attraverso la settima arte.