Sci e natura: alla scoperta delle piste nei laghi e nella valle di Goms

Sci e natura: alla scoperta delle piste nei laghi e nella valle di Goms

Scopri le opportunità di sci e sci di fondo nelle Alpi svizzere, con focus su St. Moritz e la Valle del Goms, due mete ideali per gli appassionati degli sport invernali.
Sci e natura3A alla scoperta de Sci e natura3A alla scoperta de
Sci e natura: alla scoperta delle piste nei laghi e nella valle di Goms - Gaeta.it

Nella regione delle Alpi svizzere, gli amanti degli sport invernali possono trovare una vasta gamma di opportunità per praticare sci e sci di fondo. Tra le meraviglie di St. Moritz e i paesaggi incantevoli della Valle del Goms, gli appassionati possono godere di esperienze indimenticabili. Questo articolo esplora le attrattive di queste aree per coloro che desiderano immergersi nella bellezza della neve e delle montagne.

Piste da sci a St. Moritz

St. Moritz è una meta di riferimento per gli sportivi invernali, offrendo numerose piste per tutti i livelli di abilità. Gli sciatori possono approfittare della pista di allenamento illuminata in serata, perfetta per chi cerca un allenamento serale. Questa opportunità non è l’unica: grazie alla posizione strategica, ci sono piste che si snodano attraverso le vallate laterali, permettendo agli sciatori di esplorare vari panorami.

Un altro percorso che merita attenzione è lo sci attraverso i tre laghi, che include il Lago di St. Moritz, il Lago di Silvaplana e il Lago di Sils. Questa discesa, particolarmente apprezzata da chi cerca un’esperienza più tranquilla, offre un’alternativa ideale per coloro che desiderano sciare in un contesto paesaggistico mozzafiato. Una pista interessante per i più temerari è quella che parte dalla stazione a valle del Diavolezza, puntando verso il Passo del Bernina. Qui, gli sciatori possono seguire le orme del Bernina Express, comodamente seduti sui rassicuranti binari.

Per chi non ha fretta, la stagione primaverile svela ulteriori opportunità: all’Alp Bondo infatti, si possono sfruttare le ultime nevicate anche a fine marzo. La pista del ghiacciaio al passo del Bernina permette di godere di panorami spettacolari, creando un’emozione unica tra le cime innevate.

La valle del Goms e le sue piste di sci di fondo

La Valle del Goms, situata nel Vallese, offre oltre 100 chilometri di tracciati per chi ama lo sci di fondo. Questa valle non è solo la più alta del Rodano, ma si distingue anche per il suo paesaggio incantevole, caratterizzato da piccole località e alte montagne. A un’altitudine media di 1.300 metri, la valle è considerata un vero e proprio paradiso per gli appassionati di questo sport, con piste allineate in scenari che sembrano usciti da una cartolina.

Ogni angolo di Goms racconta storie di tradizione e cultura, con le sue abitazioni in legno e le chiese barocche che svettano nel cielo. L’ospitalità è un aspetto fondamentale nella valle, con molti piccoli hotel e case vacanza pronte ad accogliere i visitatori. La tranquillità del luogo, unita all’accoglienza dei suoi abitanti, rende questa zona particolarmente invitante per una visita.

Un aspetto unico della pista di fondo di Goms è il suo tracciato che unisce dodici villaggi, da Oberwald a Niederwald. Questa rete di collegamenti consente ai fondisti di muoversi agilmente da un punto all’altro, approfittando del servizio ferroviario Cervino-Gottardo, che ferma praticamente in ogni località. Non appena si completa un tratto di percorso, è possibile tornare comodamente al punto di partenza, senza preoccuparsi di trasporti complicati. Il biglietto del treno è incluso nel pass per lo sci di fondo, rendendo l’esperienza molto più comoda.

A Ulrichen, il Nordisches Zentrum offre tutto il necessario per gli appassionati, come spogliatoi, noleggio di attrezzature e corsi di sci. Per chi vuole migliorare la propria tecnica, il Funpark offre percorsi pensati per esercitarsi e affinare l’equilibrio.

Accessibilità della valle di Goms

Raggiungere la Valle di Goms è un’operazione piuttosto semplice grazie alla rete ferroviaria che la connette ad altre località svizzere. Situata lungo la tratta del Glacier Express, la valle è ben servita dai mezzi pubblici, rendendo facile l’arrivo anche per chi viaggia da lontano. Il servizio di galleria della ferrovia della Furka, con trasporto auto, consente un accesso diretto per chi proviene dalle zone centrali della Svizzera o da Zurigo, garantendo così flessibilità e comodità.

Non si può tralasciare l’esperienza del treno a vapore lungo la ferrovia della Furka, che rievoca nostalgici viaggi del passato. Gli amanti della natura e dell’avventura possono godere della vista mozzafiato sui paesaggi circostanti, arricchendo ulteriormente il loro soggiorno nella zona. La Matterhorn-Gotthard Bahn, infine, completa una rete di trasporto che rende la Valle di Goms accessibile e ben collegata, offrendo tanto ai locali quanto ai visitatori la possibilità di immergersi nella pratica dello sci e della scoperta del territorio.

Ultimo aggiornamento il 5 Febbraio 2025 da Armando Proietti

Change privacy settings
×