Nelle prime ore della mattina di mercoledì 5 febbraio 2025, i Campi Flegrei sono stati colpiti da uno sciame sismico che ha destato preoccupazione tra i residenti. Le scosse, pur essendo di bassa intensità, sono state chiaramente avvertite non solo nella zona flegrea, ma anche in alcuni quartieri di Napoli, creando situazioni di panico e disagi tra la popolazione.
Scosse avvertite e conseguenze per i residenti
L’attività sismica è iniziata intorno alle 8:00, manifestandosi con una serie di scosse la cui magnitudo variava tra 1.1 e 1.4. Epicentro della sequenza si è rivelata l’area di Pisciarelli ad una profondità di circa 3 km. I residenti, colpiti dalla sorpresa, hanno risposto scendendo in strada per una maggiore sicurezza, mentre in varie scuole si è proceduto ad evacuare i bambini come misura precauzionale. Il forte sentirsi delle scosse ha generato una palpabile ansia tra la popolazione, alimentata dalla memoria di eventi sismici passati nella regione.
Iniziative delle autorità e monitoraggio attivo
Di fronte alla situazione, le autorità locali si sono prontamente attivate. La Protezione Civile e i Centri Operativi Comunali hanno instaurato un elevato stato di allerta e sono in continua comunicazione con la Prefettura di Napoli per gestire al meglio le operazioni di monitoraggio. Gli esperti dell’Osservatorio Vesuviano e dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sono stati mobilitati per seguire l’evoluzione dello sciame sismico e analizzare i dati raccolti attraverso i loro sofisticati sistemi di monitoraggio. Il loro obiettivo principale è fornire informazioni aggiornate e tempestive sulla situazione.
La questione del bradisismo e delle sue implicazioni
Questo sciame sismico si inserisce nel contesto del bradisismo flegreo, un fenomeno caratterizzato dal lento sollevamento del suolo legato all’attività vulcanica sotterranea. Gli esperti hanno fatto presente come questo fenomeno possa comportare variazioni nella struttura del suolo e nella stabilità delle abitazioni. Mauro Antonio Di Vito, direttore dell’Osservatorio Vesuviano dell’INGV, ha sottolineato l’importanza del monitoraggio continuo di questo fenomeno, che risulta complesso e variegato. La comunità scientifica è costantemente impegnata nel raccogliere dati per garantire la sicurezza dei cittadini e nel fornire spiegazioni dettagliate sulle dinamiche che governano l’area.
Aggiornamenti per la popolazione e raccomandazioni utili
L’Amministrazione Comunale di Pozzuoli sta collaborando con la Protezione Civile per tenere informati i cittadini sull’evoluzione della situazione. In attesa di ulteriori sviluppi, si consiglia alla popolazione di seguire le adozioni diffuse attraverso i canali ufficiali e di prestare attentamente ascolto alle indicazioni impartite dalle autorità. È fondamentale mantenere calma e cautela, evitando comportamenti impulsivi e rispettando qualsiasi misura di sicurezza che venga adottata. Gli aggiornamenti continui forniti dalle autorità competenti contribuiranno a garantire una maggiore consapevolezza e sicurezza tra i residenti nella zona flegrea.
Ultimo aggiornamento il 5 Febbraio 2025 da Marco Mintillo