Sciame Sismico nei Campi Flegrei: Ultime Notizie e Aggiornamenti

Sciame Sismico nei Campi Flegrei: Ultime Notizie e Aggiornamenti

Sciame Sismico nei Campi Flegrei: Ultime Notizie e Aggiornamenti Sciame Sismico nei Campi Flegrei: Ultime Notizie e Aggiornamenti
Sciame Sismico nei Campi Flegrei: Ultime Notizie e Aggiornamenti - Gaeta.it

Il territorio dei Campi Flegrei è attualmente sotto la minaccia di uno sciame sismico, iniziato ieri sera alle 19:07 e ancora in corso. Diversi eventi tellurici sono stati registrati a partire dalle prime ore di stamattina, suscitando preoccupazione nella popolazione locale e nelle autorità competenti.

Scosse Sismiche Registrate con Epicentro a Pozzuoli – Via Napoli

Secondo quanto riportato dall’Osservatorio Vesuviano, la scossa più significativa, di magnitudo 2.0, è stata registrata ieri sera alle 19:07 con epicentro nella zona lungomare di Pozzuoli – Via Napoli. Questo evento sismico ha generato reazioni e commenti sui social da parte dei residenti di Bagnoli e via Pisciarelli, che hanno riportato di aver avvertito distintamente la scossa nella zona.

Attività di Monitoraggio e Analisi Termografica a Napoli

A partire da domani, lunedì 8 luglio, prenderanno il via ad Napoli una serie di attività previste dal piano di lavoro di analisi termografica degli edifici ubicati nelle aree principali dell’interesse sismico dei Campi Flegrei. Queste operazioni, che includono l’utilizzo di droni, verranno condotte in collaborazione con il Dipartimento di Protezione Civile Nazionale.

Le ricognizioni mirano ad esaminare lo stato strutturale delle facciate degli edifici situati lungo le principali vie d’accesso di emergenza. A Napoli, le strade coinvolte includono:
Piazza Bagnoli
Via G. Cerbone
Piazza G. Salvemini
Viale J.F. Kennedy
Via Bagnoli
Via Nuova Bagnoli
Via Nuova Agnano
Via Diocleziano
Via S. Ferrara
Via di Pozzuoli
Via S. Italico

Programma delle Attività di Ricerca e Monitoraggio

Nella settimana dal 8 al 12 luglio, le attività di monitoraggio si svolgeranno secondo il seguente programma orario:
– Lunedì 08/07/2024: dalle ore 7:00 alle ore 11:00
– Martedì 09/07/2024: dalle ore 7:00 alle ore 11:00
– Giovedì 11/07/2024: dalle ore 7:00 alle ore 11:00
– Venerdì 12/07/2024: dalle ore 7:00 alle ore 11:00

Le squadre incaricate inizieranno le operazioni partendo dalla stazione Dazio per condurre l’analisi lungo via di Pozzuoli a partire dal civico 100, proseguendo in direzione di via Bagnoli. Saranno facilmente identificabili grazie alle magliette distintive di ReLuis o del laboratorio LIFT.

Approfondimenti

I Campi Flegrei sono una vasta area vulcanica situata a nord-ovest di Napoli, in Italia. Caratterizzata da fenomeni geotermici e vulcanici, i Campi Flegrei sono noti per la loro attività sismica e vulcanica. La zona è costellata da crateri, solfatare e fumarole che testimoniano l’attività vulcanica passata e presente.

L’Osservatorio Vesuviano è un istituto di ricerca italiano specializzato nello studio dei vulcani attivi nella regione vesuviana, compresi il Vesuvio e i Campi Flegrei. Fondato nel 1841, l’Osservatorio svolge un ruolo fondamentale nell’osservazione e monitoraggio dell’attività vulcanica, sismica e geotermica nella zona.
La città di Pozzuoli, conosciuta per la sua storia antica e la sua posizione sul Golfo di Napoli, si trova nell’area dei Campi Flegrei. L’epicentro delle scosse sismiche registrate si è verificato specificatamente nella zona lungomare di Via Napoli, suscitando preoccupazione tra i residenti locali.
La Protezione Civile Nazionale è un’organizzazione italiana responsabile della gestione delle emergenze, dalla prevenzione alla risposta in situazioni di crisi come terremoti, eruzioni vulcaniche, alluvioni e altri disastri naturali. Collaborando con enti locali e istituti di ricerca, la Protezione Civile coordina le attività di monitoraggio e intervento in caso di calamità.
Le attività di monitoraggio e analisi termografica degli edifici nelle aree sismiche dei Campi Flegrei sono fondamentali per valutare lo stato strutturale degli edifici e mitigare i rischi in caso di eventi sismici. L’utilizzo di droni per ispezionare le strutture consente di ottenere dati dettagliati senza mettere a rischio il personale umano.
Le vie coinvolte nelle attività di ricognizione a Napoli includono diverse zone importanti come Piazza Bagnoli, Viale J.F. Kennedy e Via di Pozzuoli, che sono cruciali in caso di emergenza per garantire l’accesso e la sicurezza delle persone.
Le squadre incaricate delle attività di monitoraggio partiranno dalla stazione Dazio a Napoli, utilizzando magliette distintive di ReLuis o del laboratorio LIFT per essere facilmente identificabili durante le operazioni. Queste iniziative di monitoraggio e analisi svolte da esperti sono cruciali per la sicurezza e la preparazione delle comunità nei territori a rischio sismico come i Campi Flegrei.

Change privacy settings
×