Dal 2009, l’iniziativa “Sciare con gusto” ha unito la passione per lo sci con la buona cucina, celebrando il ventesimo compleanno con il tema della vivacità. Un’ottima occasione per scoprirne i dettagli e le novità dell’edizione 2024/2025, impegnata anche nel sociale.
La vivacità nel cuore dell’iniziativa
L’anniversario del 15° compleanno di “Sciare con gusto” segna un momento speciale nel panorama delle Alpi. La scelta della vivacità come tema centrale sottolinea l’intento di regalare un’esperienza energica e vivace, capace di infondere una nuova prospettiva anche nei momenti di difficoltà quotidiana. I piatti proposti dai ristoranti coinvolti non saranno solo semplici portate, ma vere e proprie esplosioni culinarie caratterizzate da colori vivaci e ingredienti freschi.
Ogni chef partecipa con un suo personalissimo tocco creativo, trasformando le ricette in opere d’arte gastronomiche. Questo percorso non è solo un viaggio di sapori, ma anche una celebrazione dell’armonia tra la bellezza delle piste innevate e l’arte culinaria. Durante tutta la stagione invernale, i ristoranti della zona si preparammo a deliziare i visitatori con piatti pensati per stimolare l’appetito e il buon umore.
Solidarietà e sostegno ai più fragili
Oltre a celebrare la gastronomia, “Sciare con gusto” ha un forte valore sociale. L’iniziativa sostiene, per il terzo anno consecutivo, la Fondazione “La miglior vita possibile“, che si occupa di fornire assistenza a bambini affetti da malattie incurabili o invalidanti. Ogni piatto servito nei rifugi partecipanti genererà una donazione di 3 euro, destinata a dare supporto concreto alla creazione di un nuovo Centro di Riferimento per le Cure Palliative Pediatriche in Veneto.
Questa connessione tra sport e solidarietà rende “Sciare con gusto” un evento imperdibile non solo per gli amanti della buona cucina, ma anche per chi desidera contribuire a una causa importante. Il messaggio è chiaro: ogni assaggio ha il potere di fare la differenza nella vita di chi sta affrontando momenti difficili.
Chef stellati e cucina innovativa
“Sciare con gusto” vanta la partecipazione di alcuni dei nomi più prestigiosi della cucina italiana. Tra questi, Simone Cantafio del Ristorante La Stüa de Michil a Corvara, che con una stella Michelin promuove la tradizione culinaria italiana con un tocco innovativo. Massimiliano Alajmo, chef ultra premiato con tre stelle Michelin, apre la lista dei talenti culinari, dimostrando che la passione può condurre a traguardi straordinari anche a una giovane età.
Altri nomi di spicco includono Valeria Piccini, Viviana Varese, Giuseppe Guida, e Cristian Fagone, ciascuno dei quali porterà la propria esperienza e la propria visione in rifugi sull’Alta Badia. La varietà di stili e tecniche culinarie darà vita a un’offerta gastronomica ricca e variegata, capace di soddisfare anche i palati più esigenti.
Un evento imperdibile: Gourmet Skisafari
Il 14 dicembre è una data da segnare sul calendario degli appassionati. Ritorna il Gourmet Skisafari, un’esperienza che combina la bellezza delle piste con la raffinata cucina di chef stellati. Sciatori e buongustai potranno spostarsi tra diverse baite per degustare piatti esclusivi preparati da chef di fama. L’evento promette di portare la cucina stellata a oltre 2000 metri, accompagnato da prodotti freschi del territorio.
Tra gli chef presenti, Massimiliano Alajmo e Simone Cantafio presenteranno le loro creazioni culinarie in un ambiente unico, immersi nella bellezza delle Dolomiti. L’allestimento curato e le opere culinarie saranno non solo una festa per il palato, ma anche un autentico piacere per gli occhi.
Esperienze uniche: colazione tra le vette
L’apertura degli impianti di risalita nel weekend del 23 dicembre porta con sé un’altra sorpresa: la “Colazione tra le vette“. Gli sciatori potranno assaporare una colazione nutriente e locale presso diversi rifugi, preparata seguendo le indicazioni di una nutrizionista per garantire un apporto calorico corretto. Ogni rifugio avrà un tema specifico, trattando ingredienti come latte, cereali, uova e frutta, per un inizio giornata perfetto.
Questa iniziativa incoraggia un approccio sano e consapevole, rendendo lo sciare anche un’opportunità per scoprire i sapori autentici dell’Alto Adige. La possibilità di sciare su piste preparate di notte offre un’esperienza unica, in cui ogni momento diventa speciale.
Eventi da non perdere: aperitivo sul lago ghiacciato
Una novità assoluta di quest’anno è rappresentata dall’aperitivo sul Lago Sompunt, un’esclusiva esperienza che si terrà il 30 gennaio. Immersi in un paesaggio incantevole, i partecipanti potranno gustare vini locali accompagnati da un buffet di stuzzichini preparati da chef dell’Alto Adige. Un modo perfetto per unire l’eleganza a un’atmosfera unica, sotto le stelle e circondati da una natura mozzafiato.
Degustazioni uniche: sommelier in pista
L’iniziativa “Sommelier in pista” rappresenta un’altra opportunità imperdibile per gli appassionati di vini. Sette eventi in programma fino ad aprile porteranno i partecipanti a sciare e degustare i migliori vini dell’Alto Adige, in compagnia di sommelier esperti. Ogni degustazione si terrà in rifugi selezionati e offrirà un’accattivante fusione tra sport, aromi e tradizioni gastronomiche locali.
Con il focus su un prodotto di qualità, il vino dell’Alto Adige si inserisce perfettamente all’interno di una proposta gastronomica che celebra le eccellenze culinarie della regione, creando un duplice percorso di scoperta.
La settimana della cucina ladina: Roda dles Saus
Dal 16 al 23 marzo, l’area sciistica di Skitour La Crusc ospiterà la settimana della cucina ladina, un’occasione per scoprire piatti autentici preparati secondo tradizioni storiche. I rifugi della zona offriranno deliziosi piatti ladini, celebrando la semplicità e genuinità della cucina locale, accompagnati dai migliori vini dell’Alto Adige.
L’incontro tra tradizione e innovazione è un elemento chiave della manifestazione, dove chi ama sciare potrà anche assaporare il cuore della cultura gastronomica ladina.
Consapevoli di quanto possa raccontare il cibo, gli eventi di “Sciare con gusto” si preparano a offrire un viaggio multiculturale tra le montagne, mettendo in risalto il connubio tra sport, cucina e bene comune.