Scicli ospita il convegno nazionale sulle Destination Management Organization

Scicli ospita il convegno nazionale sulle Destination Management Organization

Convegno nazionale sulle Destination Management Organization il 17 e 18 gennaio a Scicli, organizzato dal GAL Terra Barocca, con focus su turismo e sviluppo locale in Sicilia.
Scicli Ospita Il Convegno Nazi Scicli Ospita Il Convegno Nazi
Scicli ospita il convegno nazionale sulle Destination Management Organization - Gaeta.it

Si svolgerà nei giorni 17 e 18 gennaio, presso il Centro Polifunzionale Museo di Scicli, un importante convegno nazionale dedicato alle Destination Management Organization . L’evento è organizzato nell’ambito del progetto di promozione turistica “Enjoy Barocco“, ideato dal GAL Terra Barocca, coinvolgendo i comuni di Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina. Il convegno avrà il supporto degli Assessorati regionali “Turismo, Sport e Spettacolo” e “Agricoltura, Sviluppo rurale e Pesca mediterranea”.

Il programma del convegno

Il convegno avrà luogo in cinque sessioni che vedranno la partecipazione di relatori di spicco e professionisti del settore, pronti a condividere esperienze e conoscenze nel campo del turismo. La giornata di venerdì 17 gennaio inizierà alle 15:00 con i saluti istituzionali. Seguirà la prima sessione intitolata “Governance e sviluppo turistico in Italia”, con la partecipazione di Martha Friel, docente di Marketing del Turismo presso IULM, e Giovanni Battaiola, Presidente di Trentino Marketing.

La seconda sessione, “Le DMO siciliane: Iniziative e prospettive”, prevede la partecipazione di rappresentanti delle principali DMO siciliane. Tra i relatori figurano Rosalia D’Alì per la DMO West of Sicily, Fabrizio La Gaipa per la DMO Valle dei Templi, e Christian Del Bono per la DMO Islands of Sicily, con l’intento di mettere in luce le diverse iniziative locali e le opportunità di sviluppo.

La terza sessione, dedicata al tema “Turismo e sviluppo locale”, offrirà spunti di riflessione sul contributo del turismo all’economia locale. A intervenire saranno Saverio Continella, Amministratore Delegato di Banca Agricola Popolare di Sicilia, Antonio Belcuore, Commissario della Camera di Commercio del Sud Est, e Patrizia Valenti, Commissario del Libero Consorzio Comunale di Ragusa. La giornata si chiuderà con la discussione di Elvira Amata e Salvatore Barbagallo, Assessori regionali rispettivamente al Turismo e all’Agricoltura.

La seconda giornata di lavori

Sabato 18 gennaio, il convegno riprenderà alle 10:00 con una sessione focalizzata su “Sviluppo e criticità delle destinazioni turistiche italiane”. Parteciperanno Claudio Dell’Accio, Presidente dell’Associazione Italiana Destination Manager , Bruno Bertero, Direttore Generale dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, e Andrew Agius Muscat, Segretario Generale della Mediterranean Tourism Foundation.

L’ultimo incontro avrà come tema “La destinazione turistica Enjoy Barocco”, analizzando il potenziale turistico locale. Qui, tra i partecipanti ci saranno Marco Platania, Direttore dell’Osservatorio Enjoy Barocco, e Rodolfo Baggio, esperto di Intelligenza Artificiale, che metteranno in evidenza come l’innovazione tecnologica può supportare lo sviluppo turistico.

Le iscrizioni per partecipare al convegno sono aperte sul sito del GAL Terra Barocca, dove ci si può registrare per partecipare a questo evento di rilevanza nazionale.

Change privacy settings
×