Scimpanzé in guinea-bissau condividono frutta fermentata contenente alcol, scoperta scientifica

Scimpanzé in guinea-bissau condividono frutta fermentata contenente alcol, scoperta scientifica

Uno studio dell’università di Exeter nel parco nazionale Cantanhez in Guinea-Bissau mostra scimpanzé che condividono frutta fermentata contenente alcol, suggerendo origini evolutive comuni del consumo sociale di etanolo.
Scimpanzc3A9 In Guinea Bissau Con Scimpanzc3A9 In Guinea Bissau Con
Uno studio ha documentato per la prima volta scimpanzé in Guinea-Bissau che consumano e condividono frutta fermentata contenente alcol, suggerendo radici evolutive comuni tra primati e umani nel consumo sociale di etanolo. - Gaeta.it

Uno studio recente ha catturato per la prima volta immagini di scimpanzé che consumano insieme un frutto fermentato contenente alcol nel parco nazionale Cantanhez, in Guinea-Bissau. Questo comportamento offre nuovi spunti sul rapporto tra i primati antropomorfi e il consumo di etanolo, e solleva interrogativi sulle origini evolutive delle pratiche sociali legate all’alcol anche nell’uomo.

Le immagini che mostrano scimpanzé condividere frutta fermentata

Un gruppo di scienziati dell’università di Exeter ha installato telecamere a rilevamento di movimento nel parco Cantanhez, territorio dove vivono scimpanzé selvatici. Questi dispositivi hanno ripreso in almeno dieci occasioni diversi esemplari che raccoglievano e condividevano un frutto del pane africano, noto per andare incontro a fermentazione naturale. Le analisi sui campioni di frutti raccolti hanno rilevato la presenza di etanolo, con una concentrazione massima attorno allo 0,61% Abv . Tale quantità, pur non essendo elevata se paragonata alle bevande alcoliche umane, ha un significato rilevante considerando che la dieta degli scimpanzé è composta per il 60-85% da frutta.

Alcol e dieta quotidiana

Gli esperti evidenziano che l’alcol potrebbe essere una componente regolare dell’alimentazione di questi primati, ma senza portare a intossicazioni evidenti. Il gesto di condividere la frutta fermentata in gruppo non è frequente e appare quindi come un comportamento importante e significativo, forse legato ai legami sociali tra gli individui.

Alcol e funzione sociale negli scimpanzé e nell’uomo

Gli autori dello studio pubblicato su Current Biology suggeriscono che il consumo di alcol non sia una novità della nostra specie, ma possa affondare le radici nelle abitudini dei nostri antenati comuni con gli scimpanzé. Nell’uomo, bere alcol stimola il rilascio di dopamina ed endorfine, sostanze chimiche che inducono piacere e rilassamento. Il consumo collettivo aiuta anche a consolidare legami sociali attraverso riti come banchetti e feste.

Anna Bowland, ricercatrice dell’università di Exeter, spiega che ora la domanda principale riguarda l’effetto di questi frutti fermentati sugli scimpanzé e se possano ottenere un beneficio simile a quello umano. “Il fatto che vengano condivisi è indicativo di una funzione sociale, anche se al momento non si sa se gli animali cerchino consapevolmente frutti con alcol o semplicemente li consumino come parte della dieta abituale.”

Comportamento sociale e consumo

Il consumo in gruppo e la condivisione della frutta fermentata possono indicare che gli scimpanzé possano avere una forma di convivialità che coinvolge anche il consumo di alcool, ma è ancora da accertare se ciò sia intenzionale o casuale.

Adattamenti evolutivi e metabolismo dell’alcol nei primati

Il metabolismo dell’alcol negli scimpanzé non è ancora stato studiato in dettaglio. Ricerche recenti hanno però identificato un adattamento genetico in antenati comuni di scimmie africane e umani, che ha aumentato la capacità di metabolizzare l’etanolo. Questo fa pensare che il consumo di frutta fermentata, anche se povera di alcol, potrebbe aver avuto un ruolo nelle abitudini alimentari di lungo periodo dei primati.

Kimberley Hockings sottolinea la necessità di ulteriori indagini per verificare se si tratta di una preferenza volontaria verso il cibo fermentato e per capire come venga metabolizzato l’alcol. Gli scimpanzé non sono soliti condividere spesso il cibo, per questo la scelta di suddividere la frutta fermentata potrebbe indicare un comportamento che anticipa forme di convivialità più complesse.

Implicazioni sulle origini dei rituali sociali legati all’alcol

L’osservazione di scimpanzé che consumano frutta alcolica in gruppo apre riflessioni sull’evoluzione delle tradizioni umane riguardo al consumo condiviso di alcol. Potrebbe trattarsi di un comportamento ancestrale, da cui sono nate pratiche sociali come banchetti e festeggiamenti, che rinforzano i legami tra individui.

Questa scoperta porta a considerare che il consumo di alcol in contesti collettivi non sia un’esclusiva dell’uomo moderno ma abbia radici profonde nella filogenesi. Studi futuri potrebbero approfondire l’origine di questi rituali, analizzando la diffusione e il significato del consumo di alimenti fermentati nei primati selvatici.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×