Scioperi EAV: Treni fermi lungo le linee vesuviane e flegree

Scioperi EAV: Treni fermi lungo le linee vesuviane e flegree

Scioperi EAV: Treni fermi lungo le linee vesuviane e flegree Scioperi EAV: Treni fermi lungo le linee vesuviane e flegree
Scioperi EAV: Treni fermi lungo le linee vesuviane e flegree - Gaeta.it

L’Ente Autonomo Volturno ha annunciato che a causa di due scioperi indetti per oggi, la circolazione lungo le linee vesuviane e flegree è fortemente compromessa. Uno sciopero di quattro ore proclamato dall’Usb e un altro per l’intera giornata promosso da Confail stanno causando disagi ai pendolari e ai viaggiatori.

Effetti degli scioperi

Secondo quanto comunicato dall’EAV, alle 12 si sono registrati 129 aderenti agli scioperi su circa 1.150 dipendenti in turno, corrispondenti a circa l’11% del personale. Questo ha portato alla sospensione dei servizi ferroviari lungo le linee vesuviane e flegree.

Impatto sui trasporti

Oltre alla fermata della circolazione lungo le linee principali, sono stati soppressi anche tre treni suburbani, su un totale di venti in programma. Tuttavia, sulla metropolitana Aversa-Piscinola nessun dipendente ha aderito all’astensione, garantendo un regolare svolgimento del servizio.

Situazione dei servizi automobilistici

Per quanto riguarda il servizio automobilistico, tredici autisti su circa 350 in turno, pari al 3,7% del personale, hanno preso parte allo sciopero. Di conseguenza, cinquanta corse sono state soppresse su circa 1.200 programmate, causando ulteriori disagi ai pendolari che si affidano a questo servizio.

Nonostante gli sforzi per garantire una continuità dei servizi, gli scioperi stanno creando notevoli disagi per i passeggeri della EAV lungo le linee vesuviane e flegree. Resta da vedere come si evolverà la situazione nelle prossime ore, con le organizzazioni sindacali e la direzione dell’ente che saranno chiamati a trovare una soluzione per risolvere la controversia e riportare la normale operatività dei trasporti pubblici.

Approfondimenti

    Nell’articolo vengono menzionati diversi enti, sindacati e linee ferroviarie locali che coinvolgono città e regioni italiane.

    1. Ente Autonomo Volturno (EAV): Si tratta di un’azienda che gestisce i trasporti pubblici nella regione della Campania, in Italia. L’EAV gestisce, tra le altre cose, le linee ferroviarie vesuviane e flegree, oggetto degli scioperi menzionati nell’articolo.
    2. Linee Vesuviane e Flegree: Si riferiscono alle linee ferroviarie che attraversano le città e le zone intorno al Vesuvio, come Napoli e le sue zone limitrofe. Queste linee sono importanti per il trasporto pubblico locale e la mobilità dei residenti in queste zone.
    3. Usb: È un sindacato italiano noto per la sua attività sindacale e per la tutela dei diritti dei lavoratori. Nel contesto dell’articolo, ha proclamato uno sciopero di quattro ore che ha influenzato la circolazione sui trasporti gestiti dall’EAV.
    4. Confail: Si tratta di un altro sindacato coinvolto negli scioperi annunciati, che ha promosso un’astensione dal lavoro per l’intera giornata. Anche l’adesione dei lavoratori a questo sindacato ha avuto un impatto significativo sulla circolazione dei trasporti.
    Gli scioperi hanno provocato interruzioni e disagi significativi per i pendolari e i viaggiatori che utilizzano le linee gestite dall’EAV. È importante trovare una soluzione per risolvere la controversia e ripristinare la normale operatività dei trasporti pubblici nelle zone interessate. Questi eventi mettono in luce l’importanza dell’organizzazione e del funzionamento regolare dei servizi di trasporto per la vita quotidiana dei cittadini.

Change privacy settings
×