Mercoledì 5 febbraio sarà una giornata di disagi per i pendolari e i viaggiatori aerei in Italia. Due scioperi indetti in Lombardia e a livello nazionale interesseranno il trasporto ferroviario regionale e il settore aereo, creando notevoli disagi. I sindacati hanno proclamato stop significativi al servizio, per cui si prevede l’annullamento di molte corse e ritardi nei collegamenti.
Sciopero Trenord: 23 ore di stop per il trasporto ferroviario in Lombardia
Il sindacato ORSA Ferrovie ha disposto uno sciopero della durata di 23 ore, a partire dalle 3:00 del 5 febbraio fino alle 2:00 del 6 febbraio. Durante queste ore, i viaggiatori dei treni regionali, suburbani, aeroportuali e a lunga percorrenza che fanno capo a Trenord potrebbero incorrere in disagi significativi. Le motivazioni dell’agitazione sindacale riguardano la mancanza di risposte da parte dell’azienda su questioni relative alla normativa di lavoro e alla necessità di adeguati riconoscimenti economici per il personale.
Nonostante lo sciopero, saranno attivi alcuni servizi minimi per garantire i collegamenti essenziali. Tali servizi saranno disponibili nelle seguenti fasce orarie:
- Mattina: dalle 6:00 alle 9:00
- Sera: dalle 18:00 alle 21:00
I treni che partiranno dopo le 6:00 e successivamente alle 18:00 effettueranno corse, purché l’arrivo sia previsto entro le 9:00 e le 21:00. Al di fuori di queste fasce orarie, dovrebbero verificarsi diverse cancellazioni e ritardi. In caso di annullamento dei servizi aeroportuali, saranno attivati autobus sostitutivi senza fermate intermedie, tra cui il Malpensa Express con tratta da Milano Cadorna a Malpensa Aeroporto e il collegamento S50 tra Stabio e Malpensa.
Sciopero nazionale del trasporto aereo: disagi in tutti i principali aeroporti italiani
Il medesimo giorno, il 5 febbraio, è stato proclamato uno sciopero nazionale di 24 ore nel settore aereo. Questa agitazione coinvolgerà diversi aeroporti in tutta Italia, con la partecipazione delle sigle sindacali Flai Trasporti e Servizi e USB Lavoro Privato. Gli scali toccati dallo sciopero includono luoghi strategici quali Bergamo, Bologna, Cagliari, Catania, e Fiumicino, solo per citarne alcuni. Gli utenti dovranno fare i conti con possibili ritardi e cancellazioni.
A Milano Linate, il personale di SEA Prime si fermerà dalle 12:00 alle 16:00, il che potrebbe creare un’ulteriore complicazione per i passeggeri in transito. L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile ha informato che alcuni voli saranno garantiti durante fasce di tutela ora stabilite, precisamente dalle 7:00 alle 10:00 e dalle 18:00 alle 21:00.
Secondo il Regolamento Europeo n. 261 del 2004, per i viaggiatori il cui volo fosse annullato, le compagnie aeree sono obbligate a garantire una prenotazione su un volo alternativo o a restituire l’importo totale del biglietto. In aggiunta, sono tenute a offrire assistenza ai passeggeri, compresi pasti, bevande e sistemazione in caso di pernottamento, secondo necessità . Con la giornata di protesta in arrivo, è consigliabile che i viaggiatori si informino costantemente sullo stato dei voli e dei treni.
Ultimo aggiornamento il 4 Febbraio 2025 da Sofia Greco