Ad aprile, il settore trasporti italiano è destinato a vivere un periodo di grande agitazione. Diverse organizzazioni sindacali hanno indetto scioperi che coinvolgeranno il personale dei servizi ferroviari e aerei, generando potenziali ritardi e cancellazioni. È importante essere informati su queste mobilitazioni per pianificare viaggi e spostamenti in modo consapevole.
Dettagli sugli scioperi previsti
Mercoledì 9 aprile è in programma un’importante protesta nel settore aeroportuale. I lavoratori delle strutture di assistenza aeroportuale parteciperanno a uno sciopero nazionale, proclamato dal sindacato CUB Trasporti, nelle fasce orarie che vanno dalle 8.30 alle 12.30. Specialmente l’aeroporto di Palermo si preannuncia essere uno dei punti critici, dove il personale della Gesap incrocerà le braccia dalle 10.30 alle 18.30, aumentando così il rischio di disagi per i viaggiatori.
Il 8 e il 9 aprile, sarà anche il turno del personale del settore ferroviario e del trasporto pubblico locale su rotaia. Questa mobilitazione durerà per 24 ore, a partire dalle 21 dell’8 aprile fino alle 21 del 9 aprile, e andrà ad influenzare la circolazione dei treni in tutto il Paese.
Agitazioni successive: il calendario degli scioperi
Il 11 aprile presenta ulteriori problemi, con due scioperi significativi. Il primo è indetto da OSR Orsa Ferrovie, riguardante il personale di Trenitalia della direzione business regionale di Piemonte e Valle d’Aosta. Questo sciopero durerà 23 ore, dalle 3 dell’11 aprile alle 2 del 12 aprile. L’altro riguarda il personale di macchina e di bordo del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, proclamato dall’Assemblea Nazionale PDM/PDB, anch’esso della durata di 23 ore, con le stesse fasce orarie.
In aggiunta, il 17 aprile si prevede un’ulteriore mobilitazione che potrebbe coinvolgere diversi gruppi di lavoratori del trasporto ferroviario, con conseguenti ritardi e cancellazioni. Infine, il 23 aprile ci sarà un altro stop per i servizi Appalti ferroviari RSI, il che potrebbe complicare ulteriormente la situazione.
Impatti sui viaggiatori
Questi scioperi, già ben definiti nel calendario, pongono interrogativi sull’efficienza e sull’affidabilità dei servizi di trasporto pubblico in Italia durante il mese di aprile. I viaggiatori sono invitati a rimanere informati e a considerare alternative per i loro spostamenti. In molti casi, l’acquisto di biglietti anticipati potrebbe non garantire la disponibilità di treni o voli, quindi è fondamentale avere piani di emergenza.
Gli effetti delle agitazioni sindacali si faranno sentire; per chi si prepara a spostarsi in questo periodo, è consigliabile consultare le fonti ufficiali e verificare lo stato aggiornato delle proprie tratte, in modo da evitare spiacevoli sorprese e ottimizzare i tempi di viaggio.