Lo sciopero previsto per il 5 maggio dai lavoratori di Gesam srl, azienda che gestisce la raccolta dei rifiuti urbani a Santa Marinella, è stato annullato. La decisione arriva a seguito di un confronto avvenuto in municipio, dove sindaci, rappresentanti sindacali e dirigenza aziendale hanno discusso le richieste dei dipendenti. Questo passo evita disagi per la cittadinanza proprio nel periodo di aumento della popolazione estiva.
il ruolo del comune e dei rappresentanti nell’incontro di via cicerone
Martedì pomeriggio, presso l’aula consiliare di via Cicerone, si è svolto un tavolo di confronto convocato dal sindaco Pietro Tidei e dal consigliere con delega all’ambiente Alessio Magliani. L’obiettivo era mediare tra i dipendenti Gesam e la società per cercare una soluzione alle richieste di miglioramento avanzate dal personale. Al tavolo erano presenti anche funzionari comunali, esponenti del Dec di Ars Ambiente, rappresentanti sindacali sia dell’USB che della CGIL e alcuni lavoratori.
Il sindaco Tidei ha ribadito l’importanza di trovare un accordo per scongiurare disservizi sulla raccolta rifiuti in un momento delicato per la città. Tidei ha sottolineato come il comune metta a disposizione di Gesam un contributo di quasi un milione di euro dal PNRR per migliorare il servizio di raccolta differenziata e lo smaltimento. Questo fondo dovrebbe favorire interventi urgenti per potenziare le operazioni ambientali. L’appello pubblico è stato rivolto alla società perché sfrutti queste risorse con attenzione e responsabilità.
Il consigliere Magliani ha definito lo sciopero una sconfitta provocata dal mancato dialogo, ribadendo la necessità che Gesam accolga le richieste dei lavoratori entro i limiti possibili. Ha aggiunto che il miglioramento dell’organizzazione, delle attrezzature e della gestione delle giornate lavorative è indispensabile per fornire un servizio più efficace ai cittadini. Ha invitato a rispettare sia il capitolato d’appalto sia gli ordini di servizio impartiti dall’amministrazione, per garantire continuità e qualità nel lavoro.
gli impegni presi da gesam per risolvere le criticità segnalate
Al termine del confronto è stato steso un documento congiunto che impegna Gesam a mettere in campo azioni specifiche per risolvere le problematiche emerse. Nel testo proposto dal sindaco si evidenzia la volontà di aprire un tavolo di riorganizzazione e razionalizzazione dei percorsi e degli orari di raccolta rifiuti. L’intento è rendere più funzionale il lavoro quotidiano degli operatori e ridurre inefficienze nei giri.
L’azienda ha concordato di trovare entro maggio un nuovo spazio per il parcheggio e deposito degli automezzi, a seguito del sequestro del centro servizi utilizzato finora. Inoltre, si è impegnata a revisionare i mezzi attualmente in uso e a sostituirli qualora le condizioni di efficienza non siano ritenute adeguate. Questo intervento dovrebbe garantire la sicurezza e l’affidabilità del parco automezzi in uso agli operatori.
Gesam ha anche accettato di esaminare con attenzione le richieste di ritiro degli ordini di servizio e di rivedere eventuali contestazioni avanzate verso i lavoratori per presunte violazioni. Questo passo punta a migliorare il clima tra azienda e dipendenti evitando tensioni e fraintendimenti. L’accordo del 5 maggio sblocca così una situazione stagnante, favorendo dialogo e interventi concreti per un servizio di raccolta rifiuti più efficiente.