Sciopero nazionale dei mezzi pubblici: Milano tra disagi e rivendicazioni salariali

Sciopero nazionale dei mezzi pubblici: Milano tra disagi e rivendicazioni salariali

Sciopero Nazionale Dei Mezzi P Sciopero Nazionale Dei Mezzi P
Sciopero nazionale dei mezzi pubblici: Milano tra disagi e rivendicazioni salariali - Fonte: Ansa | Gaeta.it

A Milano è scattato lo sciopero di 24 ore dei mezzi pubblici, indetto a livello nazionale dai sindacati Cub Trasporti, Cobas Lavoro Privato, Adl Cobas e Sindacato generale di base. Contestualmente, anche l’USB Lavoro Privato ha organizzato una mobilitazione simile. Queste azioni sindacali hanno lo scopo di accendere i riflettori su diverse problematiche che affliggono il settore del trasporto pubblico locale, rendendo necessario un confronto tra lavoratori e datori di lavoro.

Orari e modalità dello sciopero a Milano

Fasce orarie di mobilitazione

In base agli accordi sindacali, lo sciopero a Milano avrà luogo nelle fasce orarie dalle 8.45 alle 15 e successivamente dopo le 18 fino alla chiusura del servizio. La città è così coinvolta in una giornata di disagi che promette di influenzare notevolmente la mobilità dei cittadini. Secondo le previsioni di Atm, l’azienda di trasporto pubblico di Milano, i cittadini potrebbero incontrare ritardi significativi e disagi durante queste fasi di fermo.

Stato delle linee di trasporto

Sul sito di Atm, è stato comunicato che la M2 sta chiudendo e che i treni in circolazione arriveranno a destinazione. Anche la M5 sospenderà il servizio tra le fermate di Zara e San Siro Stadio. Le linee M1, M3 e M4 rimarranno aperte durante la giornata di sciopero, ma è da prevedere un afflusso di passeggeri maggiore sulle linee attive. Complicazioni nelle corse e affollamento sono quindi fattori previsti per oggi.

Motivazioni e rivendicazioni dei sindacati

Aumento salariale e riduzione dell’orario di lavoro

La principale motivazione alla base di questo sciopero risiede nell’assoluta mancanza di disponibilità da parte delle aziende di trasporto a considerare le istanze dei lavoratori. I sindacati hanno chiesto un aumento salariale di 300 euro mensili, oltre a una riduzione dell’orario di lavoro da 39 a 35 ore settimanali mantenendo invariato il salario. Questo cambiamento risponderebbe alle esigenze di un settore in costante evoluzione e alle richieste di miglioramento delle condizioni lavorative.

Sicurezza e privatizzazione del tpl

Ulteriori punti di rivendicazione riguardano l’adeguamento delle tutele in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, sia per i dipendenti che per i cittadini che utilizzano il trasporto pubblico locale. In aggiunta, è stata richiesta la sospensione delle privatizzazioni e delle relative gare di appalto che coinvolgono il settore. Tali dinamiche hanno sollevato interrogativi e preoccupazioni tra i lavoratori riguardo all’eventuale riduzione della qualità del servizio e delle garanzie occupazionali.

Negoziazioni per il rinnovo del CCNL

Infine, i sindacati hanno denunciato il mancato riscontro alle richieste di convocazione per il negoziato relativo al rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro per gli Autoferrotranvieri e gli Internavigatori per il periodo 2024-2027. Questo aspetto è ritenuto fondamentale per garantire diritti e tutele adeguate ai lavoratori del settore, che sono in prima linea nel servizio al pubblico e necessitano di un supporto concreto.

A fronte di questi motivi, il governo e le aziende del settore trasporti sono ora chiamati a un urgente confronto per trovare soluzioni che possano mitigare le tensioni e migliorare le condizioni di lavoro.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×