Sciopero nazionale del trasporto pubblico: autisti in protesta per 8 ore oggi in tutta Italia

Sciopero nazionale del trasporto pubblico: autisti in protesta per 8 ore oggi in tutta Italia

Sciopero Nazionale Del Traspor 1 Sciopero Nazionale Del Traspor 1
Sciopero nazionale del trasporto pubblico: autisti in protesta per 8 ore oggi in tutta Italia - Fonte: Ansa | Gaeta.it

Un’importante mobilitazione dei lavoratori del settore trasporti si svolgerà oggi in diverse città italiane, con uno sciopero nazionale che coinvolgerà autobus, tram e metropolitane. Indetto dai principali sindacati di categoria – Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Fnaquesta protesta, della durata di 8 ore, mira a porre l’attenzione sulla necessità di un rinnovo contrattuale che garantisca condizioni di lavoro dignitose. Lo sciopero è stato organizzato in conformità con le fasce di garanzia e le modalità previste a livello locale.

Orari di sciopero nelle principali città italiane

Milano e Genova

Nella città di MILANO, i mezzi pubblici si fermeranno dalle 18 fino a fine servizio, per un totale di 6 ore di astensione dal lavoro. Le organizzazioni sindacali hanno concordato questo orario per garantire una copertura sufficiente nelle fasce orarie di maggior affluenza. GENOVA, invece, vedrà la sospensione dei servizi dalle 9.30 alle 17, avendo così un periodo di interruzione di 7 ore e mezza.

Venezia, Bologna e Firenze

VENEZIA seguirà la tendenza, presentando un orario di sciopero che va dalle 10 alle 16, ovvero 6 ore complessive. A BOLOGNA, le corse si fermeranno dalle 8.30 alle 16.30, per un’interruzione di 8 ore. A FIRENZE, gli autisti incroceranno le braccia dalle 14.30 fino alle 22.30. Infine, per la città di ROMA, è previsto uno stop dei servizi pubblici dalle 8.30 alle 16.30.

Napoli e Bari

Anche a NAPOLI gli autisti di autobus e tram sciopereranno dalle 9 alle 17. Infine, a BARI, l’interruzione avverrà dalle 15.30 alle 23.30, coprendo la fascia serale per limitare i disagi ai pendolari. Questi orari, variabili da città a città, sono stati stabiliti per cercare di bilanciare le esigenze dei pendolari e l’urgenza della protesta.

Motivazioni alla base dello sciopero

La principale motivazione alla base di questa mobilitazione è l’assenza di progressi significativi nella vertenza per il rinnovo del contratto degli Autoferrotranvieri e Internavigatori. Secondo i sindacati, il precedente sciopero di 4 ore del 18 luglio non ha portato a risultati concreti, né da parte delle associazioni datoriali né dalle istituzioni competenti. È essenziale, affermano i rappresentanti sindacali, garantire un adeguato rinnovo contrattuale che soddisfi le esigenze retributive e normative dei lavoratori.

Qualità e sicurezza del lavoro

I sindacati richiedono anche miglioramenti nelle condizioni di lavoro, evidenziando l’importanza di garantire qualità e sicurezza. Questo riconoscimento non è solo una questione di giustizia per i lavoratori, ma è anche un passo necessario per affrontare le inefficienze e le inadeguatezze del sistema di trasporto pubblico locale.

Investimenti nella mobilità

Infine, si sottolinea che il settore dei trasporti pubblici ha da tempo bisogno di investimenti adeguati, affinché possa rispondere alle esigenze crescenti di mobilità della popolazione e agli obiettivi di sostenibilità economica e ambientale. La mancanza di risorse ha contribuito a un sistema di trasporto che spesso non soddisfa le aspettative dei cittadini, alimentando frustrazione e inadeguatezza.

Questo sciopero nazionale rappresenta quindi un appello alla responsabilità collettiva, affinché si possano trovare soluzioni concrete a un problema che coinvolge non solo i lavoratori, ma tutta la comunità.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×