Scomparsa barca a vela con due italiani: ricerche in corso tra Calabria e Sardegna

Scomparsa barca a vela con due italiani: ricerche in corso tra Calabria e Sardegna

Scomparsa Barca A Vela Con Due 1 Scomparsa Barca A Vela Con Due 1
Scomparsa barca a vela con due italiani: ricerche in corso tra Calabria e Sardegna - Fonte: Ansa | Gaeta.it

La scomparsa di una barca a vela di 14 metri, battente bandiera inglese, ha destato allarme lungo le coste di Calabria e Sardegna. La nave, che ha lasciato Vibo Valentia il 10 settembre, doveva raggiungere Olbia per prendere parte alla prestigiosa Maxi Yacht Rolex Cup, ma da ieri non ci sono più notizie dei due velisti a bordo. Le operazioni di ricerca hanno visto mobilitarsi la Guardia Costiera con mezzi aerei e navali per cercare di rintracciare la imbarcazione scomparsa.

L’ultima comunicazione e scattare dell’allerta

Ultimo segnale e preoccupazione crescente

L’ultimo segnale captato dall’AIS della barca è stato registrato intorno alle 17 del 10 settembre. A seguito di questo segnale, la barca avrebbe dovuto proseguire il suo viaggio senza intoppi verso Olbia, ma non ha mai raggiunto la meta prevista. Le ricerche si sono intensificate quando, nella giornata di ieri, la Capitaneria di Porto della Calabria ha ricevuto notizie preoccupanti riguardo al veliero. È emerso che una cella telefonica di uno dei due velisti a bordo era stata agganciata a est della Sardegna, facendo scattare immediatamente l’allerta per la possibile tragedia.

Coordinamento delle ricerche

Grazie alla segnalazione della Capitaneria di Porto, le autorità hanno attivato un piano di ricerca urgente. Questo piano ha visto il coinvolgimento delle forze di polizia marittima, che hanno avviato collegamenti con la sede di Olbia per monitorare la situazione da vicino. La fase operativa è guidata dal comandante Rosario Morello, responsabile della direzione marittima olbiese. La situazione critica ha reso necessaria una rapida mobilitazione e coordinazione tra le diverse agenzie.

Sviluppo delle operazioni di ricerca

Impiego di risorse navali e aeree

La Guardia Costiera ha avviato delle operazioni di ricerca che comprendono sia l’impiego di una motovedetta in mare sia un velivolo ATR 42 partito da Catania. Questa strategia integrata ha l’obiettivo di massimizzare la copertura dell’area di ricerca, che include le acque antistanti Calabria e Sardegna, un tratto di mare che potrebbe nascondere la barca scomparsa. I mezzi impiegati sono costantemente in comunicazione e coordinamento per gestire al meglio le operazioni, cercando di salvaguardare i membri dell’equipaggio il prima possibile.

Dettagli tecnici delle ricerche

La motovedetta della Guardia Costiera è dotata di attrezzature di rilevamento avanzate e di personale esperto nel recupero di imbarcazioni in difficoltà. Allo stesso modo, l’ATR 42 è equipaggiato per monitorare dal cielo e riprendere eventuali segni di vita o di naufragio. L’operazione avviene in un contesto di grande collaborazione tra le forze marittime e aeree, con il fine ultimo di localizzare la barca e garantire la sicurezza dei due velisti.

Considerazioni finali sul caso

La situazione rimane estremamente delicata e le ricerche sono attive e continue. Ogni dettaglio raccolto è cruciale per la riuscita dell’operazione. La comunità di Vibo Valentia e di Olbia attende sviluppi, sperando in notizie confortanti sui due italiani che, entusiasti e appassionati di vela, stavano per partecipare a uno degli eventi più prestigiosi del panorama nautico italiano.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×