Bollette, sai che puoi richiedere uno sconto fino a 113 euro: ecco a chi spetta, come fare domanda e tutti i dettagli e le curiosità
Uno dei problemi più gravi ma sempre più attuali sottolineati dai nostri lettori è proprio il rincaro bollette. Grazie all’aumento dei prezzi e dell’inflazione, gli italiani non hanno più un attimo di respiro in termini economici, tanto che spesso ci chiedono di informarli circa qualche bonus o sconto che riguarda la società moderna. Ultimamente, abbiamo deciso di approfondire il tema sconto in bolletta che entrerà in vigore dal 2025: ma di che si tratta?
Molto spesso, chi può ottenere gli sconti in bolletta non lo sa e continua a pagare fior e fior di soldi, pensando ad un risparmio come un sogno irrealizzabile. Le agevolazioni in questo periodo, si fanno sempre più interessanti soprattutto per alcune categorie di persone che hanno un certo numero di figli a carico tutto attestato dal modello Isee.
Come già abbiamo anticipato, i bonus sociali sono applicabili alle famiglie in difficoltà e riguardano luce, gas e acqua. I requisiti, invece, dipendono da altri fattori che andremo ad analizzare nel corso del prossimo paragrafo e fanno riferimento all’attestazione ISEE, e al vincolo di unicità ossia deve riguardare un solo bonus o luce o gas o idrico.
Sconto bollette 2025: ecco cosa sta cambiando
In passato, diversi dei nostri lettori hanno sempre avuto diverse penalizzazioni nel corso di questi anni. che sono terminate solo con la fine del mercato tutelato. Le persone con maggiore difficoltà economica si trovavano a pagare di più di quelle benestanti; grazie ad un nuovo emendamento inserito nel decreto Concorrenza, si viene a creare un significativo abbattimento dei costi.
Le categorie di persone vulnerabili sono rispettivamente:
- over 75
- persone con disabilità;
- persone in condizione di svantaggio ossia in situazione economica disagiata;
Questi utenti, potrebbero ricevere fino a 113 euro di sconto sulla bolletta grazie a un prezzo dell’elettricità più basso, fissato dall’Autorità Arera.
Con questo nuovo mercato, si potrà risparmiare parecchio circa 1,3 miliardi di euro sulle bollette dell’energia che sarebbe da definire una vera e propria boccata d’aria per chi si trova in una situazione di enorme difficoltà economica.
Tuttavia, bisognerà definire ancora la modalità per usufruirne, anche se secondo l’articolo 24 del decreto Concorrenza, i clienti vulnerabili avranno tempo fino al 30 giugno 2025 per presentare la domanda.