Scontri tra tifosi e polizia a Roma: tensioni prima della partita al Monumental

Scontri tra tifosi e polizia a Roma: tensioni prima della partita al Monumental

Scontri violenti tra tifosi laziali e forze dell’ordine a Ponte Milvio, con 13 poliziotti feriti e danni ingenti. Le autorità valutano misure più severe per garantire la sicurezza durante gli eventi sportivi.
Scontri Tra Tifosi E Polizia A Scontri Tra Tifosi E Polizia A
Tensioni e scontri violenti hanno caratterizzato la vigilia di una partita di calcio a Roma, con tifosi laziali che hanno tentato di avvicinarsi allo stadio, causando feriti tra le forze dell'ordine e ingenti danni a Viale Pinturicchio. Le autorità stanno valutando misure più severe per garantire la sicurezza durante gli eventi sportivi, evidenziando la crescente preoccupazione per la violenza legata al - Gaeta.it

Tensioni esplosive hanno caratterizzato la vigilia di una delle partite più attese nel panorama calcistico romano. Gli eventi di Ponte Milvio, dove un gruppo di tifosi laziali ha cercato di dirigersi verso lo stadio, hanno portato a scontri violenti con le forze dell’ordine. Dieci di loro sono stati feriti, evidenziando la crescente preoccupazione per la sicurezza degli eventi sportivi.

La carica degli ultras

Sabato scorso, i tifosi laziali, in vista della partita, hanno tentato di avvicinarsi allo stadio, ma si sono imbattuti in un cordone di agenti di polizia già schierati per garantire l’ordine. Nonostante l’intento di proseguire, il gruppo ha perso rapidamente il controllo, dando vita a scontri violenti. Gli agenti, per disperdere la folla, hanno utilizzato idranti e lacrimogeni, cercando di mantenere la situazione sotto controllo. I tifosi, però, non si sono dati per vinti e hanno reagito lanciando bottiglie e sassi, dimostrando una reazione decisamente aggressiva.

Il bilancio degli scontri e i danni

Il caos non si è limitato solo alla zona immediatamente adiacente allo stadio. Le violenze si sono propagate anche su viale Pinturicchio, un’arteria che attraversa la capitale, dove i danni sono stati ingenti. Fonti della Questura di Roma riferiscono che un semaforo è andato distrutto, mentre alcune automobili sono state colpite dai proiettili improvvisati lanciati dai tifosi. Alla fine degli scontri, il bilancio racconta di 13 poliziotti feriti, una cifra che mette in risalto la gravità della situazione e le difficoltà di gestione dei tifosi violenti.

Le misure previste

Le autorità, di fronte alla crescente violenza legata al tifo calcistico, stanno considerando misure più severe per prevenire ulteriori episodi simili. Il rafforzamento della presenza di agenti, non solo durante le partite, ma anche nei momenti di afflusso ai vari impianti sportivi, è diventato un tema cruciale per garantire la sicurezza. Tuttavia, la difficile gestione dei tifosi rimane una sfida significativa, con la necessità di trovare un equilibrio tra il diritto a fare sport e il mantenimento dell’ordine pubblico.

La condizione attuale

La condizione attuale del tifo calcistico a Roma solleva interrogativi inquietanti. Le forze dell’ordine dovranno sviluppare strategie più incisive per affrontare questo tipo di violenza, che non solo ha conseguenze sugli eventi sportivi, ma anche sulla sicurezza dei cittadini. La questione è complessa e merita un’analisi approfondita per garantire un futuro più sicuro per il calcio e i suoi appassionati.

Change privacy settings
×