Il debutto del servizio di trasporto pubblico con autobus elettrici in Abruzzo ha già visto alcuni incidenti. L’ultimo, a Montesilvano, ha coinvolto un bus della linea “V1 – la Verde” e una vettura che ha attraversato l’incrocio in modo irregolare. Sul luogo si concentra l’attenzione sulla segnaletica e il funzionamento dei semafori, elementi fondamentali per la sicurezza di chi usa la strada ogni giorno.
I dettagli dell’incidente a montesilvano
L’episodio si è verificato a Montesilvano, in provincia di Pescara, proprio dove la nuova strada parco si interseca con via Torrente Piomba. Un autobus elettrico della nuova linea ‘V1 – la Verde’ stava attraversando l’incrocio quando si è scontrato con una automobile. Secondo la polizia locale di Montesilvano l’auto avrebbe attraversato l’incrocio con il semaforo rosso. Il bus, invece, stava procedendo con il verde. Nessuna persona è rimasta ferita, ma l’incidente ha creato disagio e acceso il dibattito sul rispetto delle regole stradali.
L’area dell’incrocio, nodale per la circolazione della zona, ha subito rallentamenti e momenti concitati dopo l’impatto. Le forze dell’ordine hanno raccolto testimonianze e verificato le immagini per ricostruire la dinamica precisa del sinistro. L’automobilista, stando alle prime rilevazioni, non si sarebbe fermato al rosso, determinando la collisione con il bus che stava viaggiando a bassa velocità. La polizia locale ha ricordato l’importanza del rispetto rigoroso dei semafori per evitare episodi simili.
Criticità nella gestione dei semafori sulla strada parco
Non è la prima volta che emergono criticità nella regolazione del traffico sulla nuova strada parco di Montesilvano. Sui social network circolano video che mostrano semafori che sembrano non funzionare bene, creando situazioni rischiose soprattutto per i mezzi pubblici e i pedoni. Questi contenuti hanno alimentato la discussione sulla sicurezza delle infrastrutture installate nel tratto riservato ai bus elettrici.
Gli utenti segnalano luci che non si accendono regolarmente o cambi repentini nelle indicazioni, confondendo automobilisti e guidatori dei mezzi pubblici. L’attenzione si concentra sulla necessità di interventi rapidi per assicurare che gli impianti semaforici rispettino gli standard minimi. È evidente che, con l’introduzione di nuove tecnologie nel trasporto pubblico, la rete viaria e la segnaletica devono adattarsi per coordinare in modo sicuro il traffico misto.
Le autorità comunali e la stessa azienda di trasporto pubblica hanno ricevuto diverse richieste di controllo e manutenzione. L’affollamento di video e testimonianze ha anche spinto la polizia locale a intensificare i controlli al rispetto del codice della strada, in particolare riguardo alle precedenze e ai passaggi semaforici. La risposta a queste criticità sarà decisiva per evitare incidenti nei mesi a venire.
Altri incidenti nel giorno di inaugurazione dei bus elettrici in abruzzo
Il debutto della linea ‘V1 – la Verde’, il 27 aprile 2025, non è passato senza problemi. Sempre a Montesilvano, un altro episodio ha visto un autobus elettrico dover frenare improvvisamente per evitare un’automobile. In quel caso un passeggero è caduto battendo la testa. Fortunatamente non si sono registrate lesioni gravi, ma l’evento ha segnalato una situazione di potenziale pericolo sulle strade.
A Pescara, nella zona di Villa Sabucchi, un incidente ha coinvolto un piccolo cane domestico. L’animale era scappato dal recinto e purtroppo è stato investito da un autobus urbano. L’accaduto ha provocato preoccupazione tra residenti e animalisti, mettendo in evidenza la vulnerabilità di alcune aree urbane per pedoni e animali.
Questi episodi dimostrano che l’introduzione dei veicoli elettrici non elimina rischi se non si affianca un’adeguata formazione degli utenti della strada e un corretto funzionamento degli impianti di segnalazione. A quel punto dovranno partire campagne informative più mirate per sensibilizzare chi guida a rispettare i segnali e prestare attenzione nei punti più delicati.
Il punto di vista di tua spa sul recente incidente
La società TUA Spa, gestore unico del trasporto pubblico abruzzese, ha rilasciato una nota in cui ricostruisce gli eventi relativi all’incidente odierno di Montesilvano. Dai dati raccolti dagli strumenti di bordo dell’autobus emerge che il mezzo viaggiava con il semaforo verde e a velocità sotto i 30 chilometri orari. Secondo TUA Spa, la responsabilità ricadrebbe sull’automobilista che avrebbe ignorato il rosso.
Nella comunicazione TUA Spa esprime rammarico per quanto accaduto, sottolineando che non ci sono stati feriti. Raccomanda a tutti gli utenti della strada di osservare con attenzione la segnaletica, specie ai semafori. La società richiama infine i cittadini a un comportamento cauto e rispettoso, considerati i rischi che le manovre errate possono provocare a passeggeri, guidatori e pedoni.
L’azienda ribadisce che solo la collaborazione tra conducenti, automobilisti e pedoni potrà garantire condizioni di sicurezza su strade complesse come la strada parco di Montesilvano. Proseguiranno i controlli e gli interventi per migliorare la segnaletica, affinché episodi analoghi si riducano o spariscano del tutto. Il rispetto delle regole resta l’unico modo per evitare incidenti anche con l’arrivo di veicoli più silenziosi e delicati come gli autobus elettrici.