Un incidente grave si è verificato oggi pomeriggio all’Infernetto, coinvolgendo una motocicletta e un’automobile. La dinamica dello scontro e l’intervento dei soccorsi hanno attirato molta attenzione nel quartiere, dove l’episodio ha creato disagi alla viabilità locale.
l’incidente e il soccorso al giovane motociclista
Sabato 19 aprile, intorno alle 17.30, un ragazzo di 20 anni è rimasto coinvolto in un frontale tra la sua moto Kawasaki Z400 e una Matiz condotta da un coetaneo. Lo scontro è avvenuto all’incrocio tra via Wolf Ferrari e via Manuel de Falla, zona residenziale dell’Infernetto. Il motociclista ha urtato contro la portiera destra dell’auto ed è stato sbalzato per una decina di metri sull’asfalto dopo l’impatto.
intervento dei soccorsi e condizioni del giovane
Immediato l’intervento dei soccorritori del 118, che hanno stabilizzato il giovane e lo hanno trasportato d’urgenza all’ospedale Sant’Eugenio di Roma. Nonostante la violenza della caduta, il ragazzo è apparso cosciente e, secondo fonti mediche, verserebbe in condizioni non critiche.
Sul posto sono arrivati anche gli agenti del X Gruppo Mare della polizia di Roma Capitale per gestire le operazioni di routine: hanno effettuato i rilievi per ricostruire la dinamica e gestito il traffico, che ha subito modifiche a causa della chiusura di via Wolf Ferrari in direzione del centro residenziale. Il flusso veicolare è stato deviato su via Manuel de Falla.
i primi rilievi e la gestione della viabilità
Gli agenti della polizia locale hanno delimitato la zona dell’incidente con pattuglie e un mezzo di servizio attrezzato per eseguire alcol test sul conducente dell’auto. Questo tipo di accertamenti, oltre a quelli tossicologici che solitamente si svolgono in ospedale, servono a escludere o confermare l’assunzione di sostanze che potrebbero aver contribuito all’incidente.
reazioni dei residenti e presenza in loco
L’episodio ha richiamato l’attenzione dei residenti del quartiere. Attorno al punto dell’impatto si è formato un gruppo di persone curiosi, trattenuti a distanza dalle forze dell’ordine per permettere le operazioni. La presenza del padre del motociclista a bordo strada ha aggiunto un elemento umano alla scena: l’uomo ha avuto modo di parlare con il figlio prima che venisse trasportato in ambulanza.
La chiusura temporanea di via Wolf Ferrari, arteria importante per l’accesso al quartiere, ha provocato rallentamenti e deviazioni del traffico, monitorate in tempo reale dal servizio della polizia locale in collaborazione con Astral.
profilo del motociclista e condizioni dopo l’incidente
Il giovane coinvolto vive e studia all’Infernetto. Frequenta l’università Roma Tre, dove si dedica al corso di meccanica, materia che lo appassiona da tempo. La sua attività sportiva è legata al motocross, disciplina che pratica regolarmente e che lo rende familiare con la guida in situazioni di difficoltà.
equipaggiamento e danni alla motocicletta
Il motociclista era protetto da un giubbotto specifico per la guida della sua Kawasaki, un modello studiato per limitare i danni in caso di caduta. Questa attrezzatura, unita alla sua esperienza sportiva, potrebbe aver limitato la gravità delle ferite riportate nell’incidente.
La motocicletta, che era diretta verso l’interno del quartiere lungo via Wolf Ferrari provenendo dalla Cristoforo Colombo, ha riportato danni ingenti ed è risultata praticamente distrutta nello scontro.
dinamica dello scontro tra moto e auto
Secondo una prima ricostruzione delle forze dell’ordine, la Matiz proveniva in direzione opposta rispetto alla moto e stava effettuando una svolta a sinistra verso via Manuel de Falla. Il conducente dell’auto, un altro ragazzo di circa 20 anni, non avrebbe visto la moto arrivare.
Anche se la velocità del motociclista non sembra essere stata elevata, l’impatto è stato violento e ha causato la perdita del controllo e la caduta dal veicolo. La moto ha urtato la portiera destra dell’auto e ha poi proseguito la sua corsa in modo incontrollato sull’asfalto.
approfondimenti in corso
Le verifiche stanno ancora procedendo per chiarire con precisione le responsabilità e per valutare tutti gli elementi che hanno portato allo scontro, comprese eventuali manovre non corrette o distrazioni da parte dei conducenti.
Al momento l’attenzione è concentrata sulle condizioni del giovane motociclista e sul ripristino della regolarità del traffico nel quartiere. Le autorità locali mantengono il monitoraggio della situazione per evitare ulteriori disagi ai residenti.