Scontro tra residenti e compagnie marittime: il sindaco di Capri bloccato dai disservizi sui biglietti

Scontro tra residenti e compagnie marittime: il sindaco di Capri bloccato dai disservizi sui biglietti

Disagi sulla tratta Napoli-Capri: residenti e pendolari bloccati a terra. Il vicesindaco Bozzaotre denuncia la gestione dei biglietti, chiedendo un intervento urgente per garantire i diritti degli utenti.
Scontro tra residenti e compag Scontro tra residenti e compag
Scontro tra residenti e compagnie marittime: il sindaco di Capri bloccato dai disservizi sui biglietti - Gaeta.it

Martedì scorso, una serie di disagi ha fortemente impattato i passeggeri della tratta Napoli-Capri, con decine di viaggiatori, tra cui il sindaco di Capri, Paolo Falco, costretti a rimanere a terra. La critica principale riguarderebbe una gestione della vendita dei biglietti che sembra favorire i crocieristi, lasciando i residenti e i pendolari in difficoltà. Il vicesindaco Roberto Bozzaotre ha preso una posizione ferma, contattando le autorità competenti per esporre le lamentele degli utenti.

I disagi della giornata di martedì

Il malcontento è iniziato martedì, quando in due diverse corse della giornata, una in partenza da Napoli e l’altra da Capri, numerosi passeggeri si sono trovati senza un biglietto di imbarco. Questi disservizi hanno generato una situazione di attesa per i viaggiatori, costretti a rimanere in attesa della corsa successiva; per qualcuno, l’attesa è durata oltre un’ora. Le circostanze sono inaccettabili, specialmente considerando che molti di questi passeggeri erano residenti sull’isola e avevano impegni di lavoro di grande importanza, visite mediche o viaggi già programmati.

Il vicesindaco Bozzaotre ha messo in evidenza la frustrazione derivante da questa situazione, accentuata dal fatto che, nei punti vendita, i biglietti per i residenti erano esauriti, limitando ulteriormente le opzioni per chi deve viaggiare quotidianamente.

La reazione del Comune di Capri

In risposta ai disagi, il vicesindaco ha inviato una lettera formale alla Direzione Generale Mobilità della Regione Campania, l’ufficio responsabile del servizio marittimo. Nella comunicazione, si richiamano gli standard di servizio attesi e si espongono le problematiche subite dai cittadini. Bozzaotre ha richiesto con urgenza che venga garantita una gestione equa dei posti a bordo delle navi, sottolineando come sia fondamentale che le istituzioni locali abbiano voce in capitolo.

Il vicesindaco ha evidenziato la necessità di stabilire un tavolo di lavoro dove i rappresentanti dei comuni possano contribuire nella definizione di orari e numero delle corse disponibili. Tali misure sono essenziali per permettere una programmazione adeguata, che possa tenere in considerazione le esigenze locali.

La richiesta di rispetto degli accordi passati

Bozzaotre ha richiamato l’attenzione su un accordo stipulato nel maggio 2019, che stabilisce chiaramente l’obbligo per le compagnie di navigazione di riservare almeno 40 posti per i residenti. Questo accordo, frutto di una negoziazione tra la Regione Campania, i comuni di Capri e Anacapri e le compagnie di navigazione, è stato pensato per tutelare i diritti dei residenti e garantire un servizio adeguato. La totale applicazione di tale intesa è ora più che mai necessaria, come affermato dallo stesso vicesindaco.

Le tensioni emerse sono il risultato di una gestione della mobilità che non tiene conto delle esigenze di tutti i cittadini. La speranza è che attraverso questa azione, si possano evitare situazioni simili in futuro e garantire un equilibrio tra i flussi di turismo e le necessità dei residenti. La questione deve essere risolta in modo tempestivo affinché la mobilità sull’isola non subisca ulteriori interruzioni.

Change privacy settings
×