Scoperta a Casandrino: oltre 120 metri cubi di rifiuti automobilistici in un'area privata

Scoperta a Casandrino: oltre 120 metri cubi di rifiuti automobilistici in un’area privata

Scoperta A Casandrino Oltre 1 Scoperta A Casandrino Oltre 1
Scoperta a Casandrino: oltre 120 metri cubi di rifiuti automobilistici in un'area privata - Gaeta.it

Durante un’operazione congiunta di controllo a Casandrino, le autorità hanno rinvenuto una notevole quantità di rifiuti automobilistici stoccati in un’area privata. L’intervento ha coinvolto la Polizia Metropolitana, l’Esercito e i Carabinieri, rientrando nell’operazione “Strade Sicure“, finalizzata alla tutela della legalità nella periferia della città. Il ritrovamento, che comprendeva anche veicoli di dubbia provenienza, è stato il risultato di un’attività investigativa mirata ad affrontare temi di degrado e illegalità ambientale.

Rifiuti e veicoli abbandonati: il ritrovamento

Un’area di stoccaggio inaspettata

Durante il controllo, le forze dell’ordine hanno scoperto circa 120 metri cubi di rifiuti automobilistici all’interno di un’area privata di 300 metri quadrati. Gli agenti hanno rinvenuto un camper carico di parti e materiali di provenienza incerta, il quale presentava evidenti segni di modifica, tra cui una targa alterata. L’ispezione ha rivelato che il camper era stato rubato a ROMA durante il periodo di Ferragosto, ai danni di due turisti francesi. Questo ritrovamento ha suscitato preoccupazioni riguardo a una possibile rete di furti e ricettazione di veicoli e loro componenti.

Mezzi di dubbia provenienza

Oltre al camper, le forze dell’ordine hanno trovato altri mezzi, tra cui motorini e auto di grossa cilindrata. Alcuni di questi veicoli erano in evidente stato di abbandono, suggerendo che potessero essere stati utilizzati per attività illecite. Le verifiche sulla provenienza di questi mezzi sono in fase di svolgimento, e si sta cercando di stabilire se vi siano legami con furti avvenuti in altre aree.

Le conseguenze legali

Denunce e sequestri

A seguito di queste scoperte, due persone sono state denunciate per reati legati alla ricettazione e al possesso di materiale rubato. Come parte delle misure adottate, le autorità hanno provveduto al sequestro dei veicoli e della merce rinvenuta, avviando le procedure necessarie per la caratterizzazione del terreno. Questo passaggio è fondamentale per comprendere se l’area abbia subito danni ambientali significativi legati ad un’eventuale contaminazione causata dai rifiuti automobilistici.

L’impatto delle operazioni di controllo

L’operazione di Casandrino rappresenta un primo passo significativo nella lotta contro il fenomeno dei rifiuti sui territori, in particolare nella zona nota come Terra dei Fuochi. La strategia è stata disposta dal Prefetto di NAPOLI, Michele di Bari, e si inserisce in un contesto di potenziamento dei controlli nelle aree più vulnerabili. L’azione è parte di un’iniziativa più ampia che coinvolge anche i comuni limitrofi di Cardito e Crispano, con lo scopo di rispondere a una problematica di emergenza che ha effetti diretti sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.

Il contesto dell’operazione Strade Sicure

Iniziativa a livello nazionale

L’operazione “Strade Sicure” ha l’obiettivo di intensificare la presenza delle forze dell’ordine e di migliorare la sicurezza pubblica nelle aree metropolitane italiane. Questo intervento, in particolare, rappresenta una risposta concreta ai crescenti fenomeni di illegalità, rifiuti abbandonati e degrado in generale che affliggono diverse zone del paese.

Collaborazione tra enti

La sinergia tra Polizia, Carabinieri e Esercito è fondamentale per garantire un’azione efficace e coordinata. Questa strategia di collaborazione consente di combinare risorse e competenze diverse per affrontare con maggiore efficacia la criminalità ambientale e i furti associati a veicoli e materiali. Le operazioni continueranno a svolgersi con la frequenza necessaria a garantire un monitoraggio costante delle aree a rischio, migliorando così le condizioni di sicurezza per i cittadini.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×