La Guardia di Finanza di Erba ha portato alla luce una maxi evasione fiscale da 7 milioni di euro contestata a una società operante nel settore del noleggio di imbarcazioni di lusso con sede a Malta.
Lusso e esclusività: crociere sul Mediterraneo a bordo di yacht di lusso
L’impresa propone esclusive crociere nel Mediterraneo su due lussuosi yacht di oltre 40 metri di lunghezza, con un dedicato equipaggio di nove persone e una capienza di 12 ospiti ciascuno.
Clientela facoltosa e servizi esclusivi
I clienti, prevalentemente turisti italiani e stranieri benestanti, godono dell’ospitalità in suite esclusive e hanno accesso a una vasta gamma di servizi di bordo. I prezzi delle crociere variano a seconda dell’itinerario e della durata, con cifre che si aggirano tra 140.000 e 170.000 euro a settimana.
Indagini e scoperte della Guardia di Finanza
Le indagini sono state avviate quando è emerso che la gestione contabile della società avveniva tramite uno studio professionale situato nella Brianza comasca. Grazie al supporto del Comparto Aeronavale Gdf, sono stati tracciati gli spostamenti delle imbarcazioni negli ultimi cinque anni, dimostrando che l’attività di noleggio era svolta interamente in Italia.
Falsa residenza all’estero per evitare le imposte italiane
Secondo la Guardia di Finanza, l’impresa ha dichiarato falsamente una residenza estera al fine di eludere le tasse sul reddito generato in Italia. Inoltre, è emerso che i comandanti e l’equipaggio delle imbarcazioni non erano noti al Fisco italiano prima delle indagini.
Denunce per omessa dichiarazione di redditi
Due membri dell’equipaggio, oltre a non aver dichiarato i redditi ricevuti dalla società, hanno addirittura beneficiato del Reddito di cittadinanza. I responsabili di tali illeciti fiscali sono stati denunciati per omessa dichiarazione di redditi.
Approfondimenti
- – Guardia di Finanza: è un’agenzia di polizia italiana responsabile del controllo dell’evasione fiscale, dei contrabbandi, della frode e di altre attività illegali legate alle tasse e all’economia. La Guardia di Finanza svolge un ruolo di rilievo nella lotta contro le attività illegali, in particolare nella sfera finanziaria.
– Erba: è una città situata in provincia di Como, in Lombardia, Italia. È il luogo in cui la Guardia di Finanza ha scoperto la maxi evasione fiscale.
– Malta: è un’isola nel Mar Mediterraneo, famosa per le sue bellezze naturali e per le politiche fiscali vantaggiose che attraggono molte aziende e società.
– Brianza comasca: è una regione situata tra la provincia di Como e quella di Lecco, famosa per le sue imprese nel settore del lusso e della moda.
– Yacht di lusso: imbarcazioni di grandi dimensioni e di alto valore, spesso utilizzate per crociere esclusive. I yacht di lusso offrono servizi esclusivi e comfort di alto livello per una clientela facoltosa.
– Suite: lussuose sistemazioni all’interno delle imbarcazioni o di strutture come hotel, fornendo comfort e servizi esclusivi ai clienti.
– Reddito di cittadinanza: un beneficio sociale erogato dallo Stato italiano a cittadini in condizioni economiche svantaggiate, al fine di garantire un sostegno economico minimo per le necessità di base.
Questa storia riguarda un’indagine della Guardia di Finanza su una società di noleggio di imbarcazioni di lusso con sede a Malta, sospettata di evasione fiscale in Italia. I clienti della società potevano godere di crociere esclusive nel Mediterraneo su yacht di lusso con prezzi elevati. Le indagini hanno rivelato che l’attività di noleggio avveniva interamente in Italia, nonostante la società avesse dichiarato una residenza estera per evitare le tasse italiane. Due membri dell’equipaggio sono stati denunciati per omessa dichiarazione di redditi e abuso del Reddito di cittadinanza.