Scoperta truffa online: denunciato un uomo di 72 anni per vendita inesistente di un articolo per auto

Scoperta truffa online: denunciato un uomo di 72 anni per vendita inesistente di un articolo per auto

La polizia locale di Sezze denuncia un 72enne di Acerra per truffa online ai danni di un 49enne di Latina, dopo il pagamento di 150 euro per un ricambio auto mai ricevuto.
Scoperta Truffa Online3A Denunc Scoperta Truffa Online3A Denunc
La polizia locale di Sezze ha denunciato un 72enne di Acerra per una truffa online ai danni di un 49enne di Latina, che ha pagato 150 euro per un ricambio auto mai ricevuto. - Gaeta.it

La polizia locale di Sezze ha concluso un’indagine su una truffa via internet che ha coinvolto un 49enne di Latina. Dopo aver versato 150 euro per un pezzo di ricambio per auto acquistato online, la vittima non ha mai ricevuto l’oggetto. L’indagine ha portato all’identificazione e alla denuncia di un 72enne residente ad Acerra, Napoli, ritenuto responsabile della frode.

i fatti che hanno portato alla denuncia per truffa

Tutto inizia con la segnalazione del 49enne di Latina, che ha effettuato l’acquisto tramite un annuncio online. Il prezzo pattuito era di 150 euro, versati con bonifico bancario. A seguito del pagamento, però, l’articolo non è mai arrivato e i tentativi di contattare il venditore non hanno dato esito. Questo ha spinto l’acquirente a informare le forze dell’ordine a Sezze.

Le autorità si sono attivate con rapide verifiche sulle transazioni e sugli annunci pubblicati sulla rete. Grazie ad approfondimenti mirati, hanno rintracciato un uomo di 72 anni di Acerra, che aveva pubblicato l’inserzione fraudolenta. L’indagato, al momento, non ha consegnato la merce nonostante l’avvenuto pagamento.

metodi d’indagine e individuazione del responsabile

I carabinieri hanno seguito le tracce digitali lasciate durante la vendita e il bonifico, incrociando dati dai siti di annunci e quelli bancari. La collaborazione delle banche e la verifica delle identità associate ai conti hanno reso possibile l’individuazione del 72enne in tempi brevi.

È emerso che l’uomo, con un comportamento ripetuto online, proponeva prodotti non esistenti per incassare denaro senza restituirlo o spedire gli oggetti. Questo tipo di frode penalizza i consumatori e aumenta la diffidenza negli acquisti telematici. Da qui la necessità di segnalare il caso e di mettere in guardia gli utenti della rete.

raccomandazioni per acquisti sicuri online

La vicenda sottolinea l’importanza di controllare l’affidabilità e la reputazione dei venditori prima di completare qualsiasi pagamento. È consigliabile utilizzare piattaforme sicure, preferire metodi di pagamento tracciabili e diffidare di offerte che sembrano troppo vantaggiose.

Gli utenti sono invitati a richiedere riferimenti, verificare recensioni o feedback di chi ha già acquistato dal venditore e, in caso di dubbi, evitaredi procedere con la transazione. In presenza di sospetti o truffe conclamate, è fondamentale rivolgersi subito alle autorità per tutelare i propri diritti.

La denuncia formalizzata dai carabinieri di Sezze nei confronti del 72enne di Acerra rappresenta un esempio concreto di come intervenire tempestivamente contro le truffe online, offrendo una risposta ai numerosi casi di frode che si verificano ogni anno sul web.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×