Le operazioni di controllo portate avanti dalle forze dell’ordine nel settore della sicurezza marittima giocano un ruolo cruciale nel prevenire il fenomeno dei furti di natanti. Oggi, il Reparto Operativo Aeronavale di Napoli ha portato a termine un’importante operazione, rinvenendo un’imbarcazione rubata nel porto di Salerno. Questo episodio rimarca l’impegno costante delle autorità nella salvaguardia del patrimonio nautico durante uno dei periodi di maggiore afflusso turistico.
rinvenimento del natante rubato
dettagli dell’operazione
Nella mattinata odierna, i militari del Reparto Operativo Aeronavale di Napoli hanno scoperto un natante rubato a Mergellina. Il furto era avvenuto nella notte del 12 agosto presso il porto di Salerno, dove il proprietario aveva presentato regolare denuncia. Le operazioni di ricerca sono state attivate dai componenti della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Salerno, che hanno prontamente avviato l’indagine.
L’operazione di recupero del gommone, di circa otto metri di lunghezza, è avvenuta durante un servizio di controllo economico sul litorale. I militari hanno intercettato l’imbarcazione mentre veniva sollevata con una gru su un camion. Essenziale nella riuscita dell’operazione si è rivelata la tempestiva consultazione del tracciato GPS dell’imbarcazione, che ha consentito ai militari di localizzare il natante.
responsabilità e indagini in corso
Il conducente del camion che trasportava il natante è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria competente per il reato di ricettazione. Nonostante il recupero del natante sia stato un successo, le indagini sono ancora in fase attiva per identificare eventuali complici coinvolti nella sottrazione dell’imbarcazione. Durante il controllo, il conducente è stato anche sanzionato per la mancanza dei documenti necessari e perché il camion stesso era sottoposto a fermo amministrativo ed era privo di revisione.
Grazie alla rapida e coordinata azione delle autorità , il gommone è stato restituito al legittimo proprietario nella stessa giornata, dimostrando l’efficacia delle operazioni di vigilanza sulle acque e l’impegno delle forze dell’ordine nel garantire la sicurezza marittima.
intensificazione dei controlli marittimi
attenzione massima durante il ferragosto
Con l’approssimarsi del Ferragosto, è prevista un’ulteriore intensificazione delle operazioni di Polizia del Mare. Questo periodo dell’anno è notoriamente caratterizzato da un aumento del traffico diportistico, specialmente nelle zone con elevata vocazione turistica. Le autorità locali hanno già informato tutte le marinerie della situazione attuale, sottolineando l’importanza di mantenere alta l’attenzione sui furti di natanti.
misure preventive per i diportisti
Le forze dell’ordine raccomandano ai diportisti di prestare particolare attenzione nella custodia delle loro imbarcazioni, in special modo per quelle ancorate in rada. La vigilanza e l’adozione di misure preventive possono contribuire a ridurre il rischio di furti. È fondamentale che ciascun proprietario di natante si assicuri di avere a disposizione tutti i documenti richiesti e di seguire le normative relative al posizionamento e alla manutenzione delle proprie imbarcazioni.
Il continuo monitoraggio delle acque e la promozione di una cultura della sicurezza marittima sono essenziali per garantire una stagione estiva serena e priva di incidenti. Con la collaborazione tra le autorità e i diportisti, si può combattere in modo più efficace il fenomeno del furto di natanti.