Il Ministero Della Cultura e I Ritrovamenti In Situ
Il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha reso noti i risultati delle indagini archeologiche condotte a piazza San Giovanni sotto la direzione della Soprintendenza Speciale di Roma, guidata da Daniela Porro. Le ricerche, svolte in vista dei lavori di riqualificazione per il Giubileo, hanno evidenziato una stratigrafia complessa e significativa. Rispetto a interventi precedenti in altre piazze, i ritrovamenti a San Giovanni saranno lasciati sul luogo, mentre si valutano soluzioni per completare lo scavo e valorizzare il sito.
Storia e Importanza dei Ritrovamenti
Le scoperte a piazza San Giovanni offrono uno sguardo sulla storia di Roma fino al progetto di Sisto V nel XVI secolo. L’analisi dei reperti fornisce ulteriori dettagli sulla vita e lo sviluppo dell’area. Tra i reperti, particolare attenzione è rivolta ai resti del Patriarchio, costruito da Costantino nel IV secolo d.C. al posto della caserma degli Equites Singulares.
L’Importanza del Patriarchio e le Sue Evoluzioni Storiche
Il Patriarchio, inizialmente una basilica monumentale, si trasformò nel corso del Medioevo diventando la sede papale fino al trasferimento del pontefice ad Avignone nel 1305. Particolarmente significativo per la storia medioevale di Roma, questo ritrovamento rappresenta un evento di notevole interesse. Gli scavi non solo hanno portato alla luce la struttura del Patriarchio ma hanno anche fornito dettagliate informazioni sul suo ruolo difensivo e storico in relazione alle lotte aristocratiche e alle razzie saracene.
La Struttura Muraria e le Fasi di Costruzione
Il muro del Patriarchio, composto da grandi blocchi di tufo provenienti da altre strutture, mostra segni di ripetuti interventi di restauro e modifiche nel corso dei secoli. La sua costruzione, datata intorno al IX secolo d.C., rivela l’uso di tecniche edilizie diverse lungo la sua lunghezza. Dalle forme difensive alla fase di abbandono, la struttura riflette i mutamenti storici all’interno della città di Roma.
Scoperte Precedenti e Impatto Storico
Le ricerche hanno portato alla luce anche altre straordinarie scoperte risalenti a epoche antecedenti al Patriarchio, come le fondazioni a reticolo del III secolo d.C. collegabili ai Castra Nova equitum singularium. Questi reperti contribuiscono a arricchire la conoscenza delle fasi storiche precedenti il periodo medievale e consolidano l’importanza di piazza San Giovanni come luogo di interesse archeologico di primaria importanza.
Concludiamo qui la nostra narrazione sulle recenti scoperte archeologiche a piazza San Giovanni, che gettano nuova luce sulla ricca storia di Roma e confermano l’importanza di preservare e valorizzare il patrimonio culturale della città eterna.