Nelle recenti operazioni condotte dal Gruppo di Lavoro “Terra dei Fuochi”, i Carabinieri Forestali del Nucleo di Napoli, insieme ai tecnici dell’ARPA-Campania e ai Vigili del Fuoco, hanno fatto una scoperta scioccante nella località conosciuta come “Ex cimitero colerico” nel Comune di Caivano.
Scavi profondi rivelano una realtà nascosta
L’intensa attività di scavo ha portato alla luce un deposito sotterrato che si estende fino a 5 metri di profondità, coinvolgendo un volume investigato di circa 10mila metri cubi. Durante la prima ispezione visiva, sono emerse notevoli quantità di rifiuti misti, inclusi quelli pericolosi come rifiuti combusti e speciali da demolizione, tra cui l’amianto.
Sequestro dell’area e azione legale
Di fronte alla gravità della situazione, i militari hanno provveduto al sequestro preventivo dell’intera zona, che occupa circa 4.000 metri quadri, e hanno informato la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli Nord, rappresentata dal Procuratore Dott.ssa Maria Antonietta Troncone.
Proseguono le indagini su altri siti a rischio
Le attività investigative sui restanti 22 siti a rischio medio, coordinate dal Comandante delle Unità Forestali Ambientali ed Agroalimentari Carabinieri Gen. CA Andrea Rispoli e pianificate dal Comando regionale Carabinieri Forestale “Campania” in collaborazione con ARPAC, continueranno nei prossimi mesi. I Carabinieri forestali utilizzeranno strumenti come il magnetometro e creeranno trincee, grazie alla cooperazione stabilita tra la Regione Campania e il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco.
Approfondimenti
- Carabinieri Forestali: I Carabinieri Forestali sono un corpo speciale dell’Arma dei Carabinieri italiano incaricato della tutela dell’ambiente e della conservazione della natura. Sono responsabili della vigilanza e del controllo del territorio, nonché dell’applicazione delle normative ambientali.
Napoli: Napoli è una città situata nel sud Italia, capitale della regione Campania. È una delle città più antiche d’Italia, ricca di storia, arte e cultura. È nota anche per i suoi problemi legati alla gestione dei rifiuti e alla criminalità organizzata.
ARPA-Campania: L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Campania (ARPA-Campania) è un ente pubblico italiano che si occupa della sorveglianza e della tutela dell’ambiente nella regione Campania. Svolge attività di monitoraggio e controllo ambientale.
Vigili del Fuoco: I Vigili del Fuoco sono un corpo specializzato italiano responsabile della prevenzione degli incendi, del soccorso in caso di calamità e incidenti, nonché del salvataggio di persone in pericolo. Sono fondamentali per la sicurezza pubblica in Italia.
Caivano: Caivano è un comune italiano della città metropolitana di Napoli situato in Campania. È noto per essere coinvolto in problemi ambientali legati allo smaltimento illecito dei rifiuti.
Amianto: L’amianto è un minerale fibroso che è stato ampiamente utilizzato in passato per la sua resistenza al fuoco e al calore. Tuttavia, è stato dimostrato che l’amianto è estremamente dannoso per la salute umana, in quanto può causare gravi malattie polmonari tra cui il mesotelioma.
Napoli Nord: Napoli Nord è una zona geografica della città di Napoli che si estende verso le aree settentrionali. È una zona variegata, con distretti residenziali, industriali e commerciali.
Gen. CA Andrea Rispoli: Il Generale di Corpo d’Armata Andrea Rispoli è un alto ufficiale dell’Arma dei Carabinieri italiano. Ha ricoperto incarichi di rilievo all’interno dell’organizzazione e attualmente è Comandante delle Unità Forestali Ambientali ed Agroalimentari.
Regione Campania: La Regione Campania è un’entità amministrativa italiana che rappresenta il governo locale della regione Campania. È responsabile della gestione del territorio, dell’ambiente e della promozione dello sviluppo socio-economico della regione.