Scoperto abusivismo edilizio in un noto stabilimento balneare di Barano di Ischia

Scoperto abusivismo edilizio in un noto stabilimento balneare di Barano di Ischia

Scoperto Abusivismo Edilizio In Un Noto Stabilimento Balneare Di Barano Di Ischia Scoperto Abusivismo Edilizio In Un Noto Stabilimento Balneare Di Barano Di Ischia
Scoperto abusivismo edilizio in un noto stabilimento balneare di Barano di Ischia - Gaeta.it

Il rispetto delle regole urbanistiche e la tutela del territorio sono temi di grande attualità e rilevanza sul territorio italiano, come dimostra l’ultima vicenda che ha coinvolto un noto stabilimento balneare situato sulla spiaggia dei Maronti, a Barano di Ischia.

Accertamenti e interventi delle autorità competenti

Nell’ambito di controlli attenti e mirati, i Carabinieri della stazione di Barano d’Ischia, in collaborazione con il personale dell’Asl Napoli 2 Nord e dell’ufficio tecnico comunale, hanno effettuato un intervento deciso questa mattina in seguito alla scoperta di gravi violazioni edilizie all’interno della struttura.

Le irregolarità rilevate

Durante le verifiche condotte sul posto, le autorità competenti hanno individuato diverse opere abusive che ledono il paesaggio naturale e violano le normative in materia di edilizia:

  • Un muro di calcestruzzo di notevoli dimensioni costruito direttamente sulla spiaggia demaniale con annessi gradini laterali.
  • Una pedana con staccionata in legno installata sulla scogliera di fronte al bar.
  • Muri di contenimento con rivestimenti in pietra sulla terrazza solarium, alcuni dei quali utilizzati per creare un ulteriore terrazzo pavimentato in calcestruzzo.
  • Un cunicolo scavato nel terrapieno al piano terra del locale cucina, area già sottoposta a sequestro in passato, con all’interno una cella frigo.

Denunce e sequestro preventivo dell’attività

Oltre alle opere abusive, è emersa anche la violazione dei sigilli precedentemente apposti nella zona nel 2015, rendendo evidente la totale mancanza di rispetto delle normative e delle disposizioni giuridiche in vigore.

Di fronte a tali illeciti, i Carabinieri hanno proceduto a denunciare sei persone coinvolte, tra cui i titolari dell’attività commerciale e gli esecutori materiali dei lavori abusivi, per abusivismo edilizio e violazione dei sigilli.

A seguito delle irregolarità riscontrate, l’intero stabilimento balneare è stato posto sotto sequestro preventivo, confermando l’impegno delle autorità nel contrastare fenomeni di illegalità e degrado ambientale.

Approfondimenti

    Il testo dell’articolo affronta un caso di violazioni urbanistiche presso uno stabilimento balneare situato sulla spiaggia dei Maronti, a Barano di Ischia. Le autorità competenti coinvolte nell’intervento contro le violazioni includono i Carabinieri della stazione di Barano d’Ischia, il personale dell’Asl Napoli 2 Nord e dell’ufficio tecnico comunale.

    Le principali irregolarità riscontrate nell’area includono la presenza di un muro di calcestruzzo sulla spiaggia demaniale, una pedana con staccionata sulla scogliera, muri di contenimento con rivestimenti in pietra sulla terrazza solarium e un cunicolo nel terrapieno con una cella frigo. Queste violazioni non solo danneggiano il paesaggio naturale, ma violano le normative edilizie.
    In risposta a tali illeciti, i Carabinieri hanno denunciato sei persone coinvolte, compresi i titolari dell’attività commerciale e gli esecutori materiali dei lavori abusivi, per abusivismo edilizio e violazione dei sigilli. Lo stabilimento balneare è stato sottoposto a sequestro preventivo per garantire il rispetto delle normative e contrastare fenomeni di illegalità e degrado ambientale.
    Si tratta di un esempio di come le autorità locali agiscano per preservare il territorio, far rispettare le regole urbanistiche e contrastare opere abusive che minano l’ambiente e la legalità.

Change privacy settings
×