Aprile segna l’arrivo della primavera, un tempo di fioriture, picnic e passeggiate in luoghi incantevoli. Con l’arrivo della bella stagione, Apc, l’Associazione Produttori Caravan e Camper, ha selezionato cinque destinazioni italiane poco conosciute, ma ricche di bellezze florali, perfette per essere esplorate in camper. Dalle dolci colline di Modena alle incantevoli orchidee della Sardegna, ogni luogo offre esperienze uniche da vivere nella natura.
Vignola: il bianco dei ciliegi in fiore
Situata nella provincia di Modena, Vignola è famosa per la fioritura dei suoi ciliegi, che dipingono di bianco le campagne circostanti. Questo spettacolo naturale si differenzia per la colorazione dei fiori bianchi rispetto ai tradizionali ciliegi selvatici a fioritura rosa. Un ottimo modo per immergersi in questo incanto è percorrere la ‘Via dei Ciliegi’, un itinerario ciclopedonale che consente di godere del paesaggio circondati dalla bellezza della natura. È consigliato fermarsi nell’area dedicata alla sosta dei camper situata in via Zenzano 14. Qui, i visitatori possono trascorrere qualche ora ad ammirare i ciliegi in fiore, mentre passeggiano lungo i sentieri che si snodano tra i frutteti.
Il parco Aymerich di Laconi: un paradiso di orchidee in Sardegna
In Sardegna, precisamente nel comune di Laconi in provincia di Oristano, il parco Aymerich si estende su 22 ettari e ospita una quantità straordinaria di orchidee selvatiche autoctone. Questo parco è il più grande spazio verde urbano dell’isola ed è un vero scrigno di biodiversità , con sentieri che attraversano paesaggi ricchi di flora varia, grotte misteriose, cascate e vestigia medievali. La varietà di specie vegetali rende la visita un’esperienza affascinante, perfetta per chi desidera trascorrere del tempo all’aria aperta. L’area di sosta camper è situata in corso Garibaldi 96, un luogo ideale per un soggiorno tranquillo immersi nella bellezza della natura.
Vitorchiano: il centro botanico Moutan e le peonie cinesi
Un altro luogo incantevole è il centro botanico Moutan, situato a Vitorchiano, un suggestivo borgo medievale nella Tuscia viterbese. Questo giardino ospita la più grande collezione di peonie cinesi al mondo, all’interno di un’area di 15 ettari, circondata da lecci, cipressi, querce e olivi secolari. Ogni primavera, fino ai primi giorni di maggio, il parco si trasforma in una vibrante tavolozza di colori grazie alla fioritura di queste splendide piante, creando percorsi ricchi di fascino. Il centro botanico rappresenta una vera gioia per gli appassionati di botanica e per chiunque desideri trascorrere una giornata immerso nella natura. Le visite sono aperte fino al primo giugno, e chi visita Vitorchiano può sostare nell’area camper in piazzale Padre Ettore Salimbeni .
Val di Non: un mare di fiori bianchi
La Val di Non, in Trentino, offre uno scorcio incantevole con i meleti in fiore durante la primavera, trasformando il paesaggio in un ampio tappeto di petali bianchi. Il percorso panoramico che porta da Castel Cles alla frazione di Maiano e al rione di Pez consente di ammirare questo spettacolo naturale, con una vista sul lago di Santa Giustina. A soli 3 km da Castel Cles, l’area sosta camper SS43 Cles diventa il punto di partenza ideale per esplorare la valle e godere della bellezza dei meleti in fiore, immersi nella tranquillità del paesaggio circostante.
Morano Calabro: la lavanda loricata e il suo profumo
Infine, Morano Calabro, un antico borgo situato nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, è conosciuto per la sua coltivazione di lavanda autoctona. Questa particolare pianta, chiamata anche ‘Loricanda‘, include 60 varietà diverse, tutte etichettate per facilitare l’identificazione e l’apprezzamento. Con la fioritura che avviene tra giugno e agosto, il giardino botanico offre un’esperienza sensoriale unica, con i profumi e i colori di questa pianta che regalano paesaggi suggestivi, ideali per la fotografia, soprattutto al tramonto. Per chi visita Morano Calabro, l’area sosta in via Tufarello 27 rappresenta un comodo punto per immergersi nei colori e nei profumi della lavanda, assicurandosi di non perdere questa esperienza.
L’itinerario di queste cinque mete rappresenta una bella opportunità per entrare in contatto con la natura fiorita della primavera italiana, rendendo il viaggio in camper un’esperienza indimenticabile.