Un nuovo progetto tecnologico sta per fare il suo debutto nel mondo vitivinicolo, promettendo di trasformare l’esperienza di acquisto e di consumo del vino. “Smart Venues for Agrotech Ecosystem” è l’app che permette di esplorare le cantine locali e di ottenere informazioni dettagliate sui vini preferiti, il tutto grazie all’intelligenza artificiale. L’app sarà presentata ufficialmente il prossimo 8 aprile durante l’importante evento Vinitaly, in compagnia dell’assessorato alle Attività Produttive della Regione Sicilia, che ha patrocinato l’iniziativa. Questo strumento si propone di instaurare un ecosistema collaborativo attorno al vino, partendo dalla Sicilia, un territorio ricco di tradizioni e produzioni vinicole di alta qualità .
Una collaborazione innovativa
Il progetto “Smart Venues for Agrotech Ecosystem” è realizzato dall’azienda Softec, attiva nel settore dei servizi e dell’innovazione tecnologica. La società collabora con Cerisvi e l’Enoteca regionale di Sicilia, unendo competenze diverse per dare vita a un’app che semplifichi l’accesso alle informazioni sui vini. L’obiettivo è chiaro: creare un’identità forte, un brand nel settore agro-alimentare, partendo dalle peculiarità locali. La Regione Sicilia giocherà un ruolo chiave in questo progetto, sia per la notorietà dei suoi vini sia per il patrimonio culturale che li circonda.
Le funzionalità dell’app
Tra le principali caratteristiche dell’app vi sono le Smart Label e le Audioguide vini IA, strumenti interattivi progettati per rendere l’esperienza dell’utente coinvolgente e informativa. Le etichette Smart disponibili tramite QR code permetteranno di accedere a dettagli e curiosità riguardanti il vino, mentre le audioguide interattive offriranno un percorso narrativo personalizzato, arricchito da informazioni sul vino e sulla storia del luogo di produzione. L’idea è offrire un’esperienza unica per ogni visitatore, sia per chi è alle prime armi sia per i più esperti. L’utente potrà scegliere il vino e il livello di approfondimento desiderato, creando così un viaggio personalizzato tra vigneti e cantine.
Le nuove tendenze nel consumo di vino
Massimo Furoni, Chief Digital & Strategy Officer di Softec, ha commentato l’andamento del mercato. Nel 2024, gli acquisti online di prodotti hanno registrato un aumento del 6%, raggiungendo un valore totale di 38,6 miliardi di euro. Secondo i dati, il 90,4% degli utenti ha visitato almeno un sito di shopping nel mese precedente e il 47,1% effettua acquisti online settimanalmente. Questa evoluzione del comportamento dei consumatori implica che anche il settore agro-alimentare deve adeguarsi, modificando il ruolo del punto vendita fisico. La digitalizzazione e la personalizzazione dell’esperienza d’acquisto sono ora più cruciali che mai.
Impatto sul territorio e promozione del patrimonio locale
L’app non si limita a promuovere i vini, ma cerca anche di valorizzare il territorio da cui provengono. Ogni vigneto ha una sua storia, una sua tradizione che merita di essere raccontata. Questo approccio non solo migliora l’interesse verso il prodotto, ma sostenta anche l’economia locale, favorendo il turismo enogastronomico. La tecnologia si mette al servizio della cultura, creando un legame tra consumatore e prodotti tipici. Con l’introduzione di queste innovazioni, il settore vitivinicolo siciliano può intraprendere un percorso di crescita e di maggiore visibilità sul mercato internazionale.
La presentazione dell’app a Vinitaly rappresenterà non solo un’opportunità per mostrare il potenziale della tecnologia nel settore agro-alimentare, ma anche per sottolineare l’importanza di un approccio che mischia tradizione e modernità , contribuendo alla promozione di prodotti di qualità e della cultura siciliana.