Scopri la 1000 Miglia: esperienze uniche e panorami da Sorrento

Scopri la 1000 Miglia: esperienze uniche e panorami da Sorrento

La 1000 Miglia 2025 partirĂ  da Sorrento, offrendo un percorso affascinante attraverso Campania, Basilicata e Puglia, con eventi culturali e gastronomici per un’esperienza indimenticabile.
Scopri La 1000 Miglia3A Esperie Scopri La 1000 Miglia3A Esperie
Scopri la 1000 Miglia: esperienze uniche e panorami da Sorrento - Gaeta.it

Dal 10 al 13 aprile 2025 si svolgerĂ  la 1000 Miglia, una delle competizioni automobilistiche piĂ¹ prestigiose, che attrae appassionati da tutto il mondo. Quest’anno, la celebre corsa d’auto vintage partirĂ  da Sorrento, una localitĂ  incantevole che offre non solo un percorso affascinante, ma anche un’ospitalitĂ  d’eccellenza, come quella proposta dall’Hotel Ara Maris, rinomata struttura a 5 stelle. L’itinerario attraverserĂ  splendidi paesaggi di Campania, Basilicata e Puglia, regalando a piloti e spettatori un’esperienza indelebile.

La storia della 1000 Miglia

La 1000 Miglia nasce nel 1927 come gara di velocitĂ  con partenza e arrivo a Brescia, tra cui un passaggio a Roma, per un percorso totale di 1.600 km. Ben presto, l’evento ha catturato l’interesse di piloti internazionali, diventando un simbolo di eleganza e tradizione automobilistica. Oggi, la 1000 Miglia è una rievocazione storica che celebra la cultura dell’auto d’epoca. I partecipanti non solo corrono, ma vivono un sogno a occhi aperti, immersi in paesaggi che raccontano storie e culture diverse.

Percorsi e tappe coinvolgenti

La manifestazione inizierĂ  con una gara di regolaritĂ  lungo il Corso Italia a Sorrento, dove gli equipaggi si sfideranno per il “Trofeo CittĂ  di Sorrento“. Da qui, si proseguirĂ  lungo la Costiera Amalfitana, famosa per le sue bellezze naturali, verso Matera, conosciuta per i suoi Sassi, patrimonio dell’umanitĂ  dall’UNESCO. Questa fase prevede un tour esclusivo per esplorare l’affascinante architettura rupestre, con pernotto in sistemazioni storiche.

Successivamente, gli equipaggi attraverseranno il Parco della Murgia Materana, famoso per i suoi paesaggi unici, per poi dirigersi verso Alberobello, noto per i caratteristici trulli. La gara proseguirà verso Castel del Monte, una meraviglia architettonica del XIII secolo, distintiva per la sua forma ottagonale e anch’essa riconosciuta come patrimonio UNESCO.

La conclusione della corsa avverrà a Bari, dove si terrà la cerimonia di premiazione, celebrando non solo i vincitori, ma anche un’intera cultura e un modo di vivere che affonda le radici nell’amore per i motori e la tradizione.

Un soggiorno all’Hotel Ara Maris

Situato nel cuore della Penisola Sorrentina, l’Hotel Ara Maris non è soltanto un luogo di soggiorno, ma un punto d’osservazione privilegiato per vivere l’emozione della 1000 Miglia. La struttura combina eleganza e comfort con il minor impatto ambientale possibile, rendendo la permanenza degli ospiti un’esperienza da ricordare. Gli ospiti possono approfittare di 49 camere e suite dotate di ogni comfort, compresi spazi dedicati ad arte e cultura.

L’hotel propone anche una vasta offerta gastronomica, dal bistrot Cora, che ripensa i piatti della tradizione in chiave gourmet, al Lumi Sky Lounge, ideale per aperitivi con panorami mozzafiato. Inoltre, l’offerta benessere è garantita dalla Thala Spa e dalla piscina esterna, che promettono momenti di relax dopo una giornata di sfide e competizione.

Esperienze naturali e culturali a disposizione

Alloggiare all’Hotel Ara Maris significa anche immergersi nella bellezza del territorio. Gli ospiti possono esplorare le meraviglie naturali delle coste di Sorrento e Amalfi, così come le famose isole di Capri, Ischia e Procida. L’hotel organizza anche gite in barca e trekking per chi desidera scoprire l’area con un approccio attivo. La 1000 Miglia offre quindi un’opportunitĂ  unica per combinare passione per l’automobilismo e scoperta di luoghi ricchi di storia e bellezze naturali.

La 1000 Miglia di Sorrento promette non solo emozioni legate al motore, ma anche momenti di grande bellezza e cultura, regalando a tutti i partecipanti un’esperienza che va ben oltre la corsa stessa.

Change privacy settings
Ă—