Scopri la cucina del sud a Roma: 4 ristoranti da non perdere questa estate

Scopri la cucina del sud a Roma: 4 ristoranti da non perdere questa estate

Screenshot 2024 05 20 122442 Screenshot 2024 05 20 122442

In Italia, si sa, si mangia bene ovunque. Questo luogo comune, benché abusato, ha un fondo di verità: il nostro paese è un tripudio di ricette e tradizioni culinarie che fanno invidia al mondo intero. Da Nord a Sud, ogni regione offre piatti unici che riflettono la cultura e la storia locali. Oggi ci concentriamo sulla cucina del Sud, esplorando quattro ristoranti di Roma che incarnano la passione e la dedizione tipiche di queste terre.

La cucina campana: Gino Capitone

Screenshot 2024 05 20 122335

Situato in Piazzale di Porta Pia, Gino Capitone è una perla della gastronomia napoletana aperta solo pochi mesi fa. Fratello di Ciro Purpetta, questo locale offre un menù tipico napoletano, con una particolare attenzione ai piatti di pesce e alla famosa pizza alla ruota di carro. Ogni ingrediente, dalla pasta alla mozzarella, proviene direttamente dalla provincia di Napoli, garantendo materie prime di alta qualità. Le proposte di terra e di mare rispettano pienamente la tradizione partenopea, offrendo un’esperienza culinaria autentica.

Il gusto calabrese: La Bottega del Peperoncino

Screenshot 2024 05 20 122139

Nel cuore di Fiumicino, in Via Enrico Berlinguer 29, si trova La Bottega del Peperoncino. Questo ristorante porta sulla tavola i sapori autentici della Calabria, dai prodotti caseari lavorati a mano tra le montagne della Sila alla famosa ‘nduja di Spilinga. La Bottega non è solo un ristorante, ma anche un punto vendita di prodotti tipici calabresi, offrendo un’ampia gamma di sapori che vanno oltre il piccante. Formaggi, confetture di fichi e pesche, crema di pomodori secchi e specialità sott’olio sono solo alcune delle prelibatezze che potrete assaporare.

Tradizione pugliese: L’apulia Osteria Pugliese

Screenshot 2024 05 20 122236

In zona San Lorenzo, precisamente in Via degli Umbri 10, L’Apulia Osteria Pugliese offre un’autentica esperienza culinaria pugliese. Nato come apecar, questo ristorante ha conquistato i cuori dei romani con le sue specialità tipiche. Polpo fritto, taglieri di mare, friselle e orecchiette sono solo alcuni dei piatti che troverete nel menù. L’ambiente familiare e accogliente ricorda le sagre e i festival locali, offrendo un’atmosfera autentica da osteria. Il polpo, in particolare, è il fiore all’occhiello del locale, proposto in varie deliziose ricette.

Sapori siciliani: Siciliainbocca

Screenshot 2024 05 20 122257

In Via Emilio Faà di Bruno 26, Siciliainbocca rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per la cucina siciliana a Roma. Con i suoi 25 anni di attività, questo ristorante ha saputo trasmettere i veri sapori della Sicilia con passione e dedizione. Panelle, caponate, arancini e arancine sono solo alcuni degli antipasti che potrete gustare. I primi piatti, arricchiti dai profumi di limone e arancia e dalla dolcezza del pistacchio di Bronte, offrono un’esplosione di gusto. Non possono mancare i dessert tradizionali, come i cannoli, la pasta di mandorle e le cassate, per concludere il pasto in dolcezza.

Scoprire la cucina del Sud a Roma significa immergersi in un viaggio culinario che celebra la tradizione e l’autenticità. Ogni ristorante offre un pezzo del proprio territorio, permettendovi di assaporare piatti che raccontano storie di passione e dedizione. Buon appetito!

Change privacy settings
×