I waffle, con la loro caratteristica forma a nido d’ape, sono un dolce che riesce sempre a conquistare il palato di grandi e piccini. Originari del Belgio, hanno guadagnato popolarità in tutto il mondo grazie alla loro versatilità e alla possibilità di essere abbinati a innumerevoli ingredienti. In questa ricetta, scopriremo come preparare dei deliziosi waffle alle mele Gala della Val Venosta, perfetti per colazione, brunch o merende in famiglia. Un modo semplice e gustoso per portare un pezzetto di dolcezza nella tua giornata!
Ingredienti necessari per preparare i waffle alle mele Gala
Per l’impasto
Per realizzare circa 10 waffle quadrati, serviranno i seguenti ingredienti:
- 150 g di burro a temperatura ambiente
- 70 g di zucchero
- 1 cucchiaio di zucchero vanigliato
- 2 pizzichi di sale
- 3 uova a temperatura ambiente
- 230 g di farina
- 1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
- 1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata
- 150 ml di latte a temperatura ambiente
- 2 mele Gala Val Venosta
Per servire
Per guarnire i waffle, avrai bisogno di:
- 1 mela Gala Val Venosta
- Zucchero a velo a piacere
- Cannella
Questi ingredienti si combinano per creare una ricetta deliziosa che esalta il naturale sapore delle mele, rendendo i waffle non solo gustosi ma anche nutrienti.
Preparazione dei waffle: i passaggi fondamentali
Per cominciare a preparare i waffle alle mele Gala della Val Venosta, è importante seguire alcuni semplici passaggi. Inizia mettendo il burro in una ciotola e aggiungi lo zucchero, lo zucchero vanigliato e il sale. Con delle fruste elettriche, lavora il composto fino a ottenere una consistenza spumosa. Una volta ottenuto questo risultato, unisci i tuorli d’uovo e continua a montare.
In un’altra ciotola, setaccia la farina assieme al lievito in polvere e prepara il latte a temperatura ambiente. Uniti gli ingredienti secchi all’impasto di burro, alternando con il latte e mescolando brevemente con le fruste per non formare grumi.
Preparazione delle mele e ammorbidimento degli albumi
Lava e sbuccia le mele Gala della Val Venosta, quindi grattugiale utilizzando una grattugia a fori larghi. Aggiungi le mele grattugiate all’impasto, insieme alla scorza di limone, e incorporali delicatamente con l’aiuto di una spatola.
Non dimenticare di montare a neve gli albumi, fino a raggiungere una consistenza ferma. Questo passaggio è fondamentale per conferire ai waffle una consistenza leggera e ariosa. Monta gli albumi a neve e, con movimenti delicati dal basso verso l’alto, incorpora gli albumi nell’impasto.
Cottura dei waffle e impostazione del piatto
Dopo aver preparato l’impasto, è il momento di scaldare la piastra per i waffle. Quando è calda, versa un cucchiaio abbondante di impasto per ogni waffle. Cuoci per circa 3 minuti, o fino a doratura, quindi rimuovi i waffle dalla piastra e mettili da parte in un luogo caldo. Ripeti l’operazione fino a esaurimento dell’impasto.
Presentazione del dessert
Mentre i waffle cuociono, lava e affetta un’ulteriore mela Gala della Val Venosta che utilizzerai per guarnire. Per servire, disponi i waffle su un piatto, cospargili con zucchero a velo e, se lo desideri, con una spolverata di cannella. Aggiungi le fette di mela come decorazione per un tocco di freschezza e croccantezza.
I tuoi waffle sono ora pronti per deliziare i palati di chiunque li assapori. Questo dolce non è solo un’ottima scelta per una colazione abbondante, ma anche un’opzione gustosa per accogliere amici e familiari durante un pranzo domenicale. La combinazione delle mele Gala della Val Venosta con la croccantezza dei waffle creerà un’esperienza di gusto unica.