La Romagna è un territorio ricco di sorprese, dove hospitality e gastronomia si fondono in un’esperienza unica. Il recente progetto “Romagna Autentica”, presentato alla BIT 2025, si propone di mettere in luce le meraviglie delle sue otto vallate. Questa iniziativa offre ai visitatori un’opportunità imperdibile per esplorare una delle regioni più affascinanti d’Italia.
Cos’è il progetto ‘Romagna Autentica’?
“Romagna Autentica” è un’iniziativa che mira a far emergere luoghi meno conosciuti della Romagna, adatta a tutti i tipi di viaggiatori. Si estende attraverso territori incantevoli, caratterizzati da colline con vigneti, borghi medievali, castelli storici, laghi, cascate e sentieri per il trekking. La varietà naturale del paesaggio rende ogni visita un’occasione per scoprire accanto a luoghi suggestivi anche un’ampia offerta gastronomica.
Questo progetto non si limita a presentare itinerari naturali, ma include anche molte attività enogastronomiche. I visitatori potranno gustare piatti tipici, tra cui specialità locali come l’olio extravergine di oliva, il formaggio Fossa e la piadina romana. La cucina romagnola, rinomata per la freschezza e la qualità dei suoi ingredienti, offre un’esperienza autentica a chi desidera tentare un viaggio tra i sapori della tradizione. Inoltre, il progetto si propone di portare i viaggiatori ad esplorare con attenzione e rispetto il patrimonio locale.
Le valli coinvolte nel progetto
Le otto valli contemplate nel progetto “Romagna Autentica” si trovano caratterizzate da percorsi naturali e storici ideali per ogni tipo di viaggiatori, comprese famiglie, coppie e appassionati di turismo attivo. Le valli in questione includono la Valle del Bidente, del Senio, del Montone, del Rabbi, del Lamone, del Savio, del Tramazzo e del Rubicone.
Ogni valle offre un’esperienza diversa. In particolare, i camperisti troveranno strutture attrezzate e aree di sosta, con un crescente investimento da parte dei Comuni per accogliere questo tipo di turismo. Ogni valle è anche percorribile a piedi o in bicicletta, grazie alla presenza di diversi cammini come il Cammino di Dante e il Cammino di San Vicinio. Questa nuova modalità di viaggio permette di immergersi nella cultura locale e approfondire la conoscenza delle tradizioni delle varie comunità .
Le esperienze proposte nel 2025
Nel corso del 2025, il progetto “Romagna Autentica” offrirà una gamma di esperienze studiate per attrarre diversi tipi di turisti. Sul sito ufficiale, potrete trovare un elenco dettagliato delle attività programmate. Tra queste, le cooking class per imparare a realizzare piatti tipici come la piadina e i tortelli. Ci sarà anche l’opportunità di partecipare alla ricerca del tartufo, considerato un tesoro gastronomico e riconosciuto Patrimonio UNESCO.
Le esperienze non si fermano qui: trekking lungo i corsi d’acqua permetteranno ai visitatori di apprezzare la fauna e la flora locali. Le degustazioni di vino, conserve, formaggi e salumi offriranno la possibilità di assaporare la tradizione gastronomica romagnola in modo autentico. Inoltre, le visite ai birrifici artigianali e le esperienze nei formaggi, come quelle presso le fosse per la stagionatura, arricchiranno ulteriormente l’esperienza. Attività come cavalcate tra la natura e percorsi slow dedicati a famiglie e giovani sportivi renderanno il soggiorno ancora più memorabile.
Il progetto “Romagna Autentica” promette di trasformare la regione in una meta turistica viva e accattivante, in grado di attrarre visitatori da ogni parte del mondo e farsi scoprire attraverso percorsi inusuali e esperienze indimenticabili.