Nel contesto attuale, rimanere connessi durante i viaggi è diventato fondamentale per molti. Soprattutto dopo la Brexit, gli utenti britannici hanno visto cambiare drasticamente le proprie spese di roaming in Europa. Le e-Sim emergono come una possibile soluzione per il trasferimento dati all’estero, promettendo maggiore flessibilità e, in alcuni casi, costi inferiori rispetto ai pass dati tradizionali. Ma cosa sono esattamente queste e-Sim e come possiamo utilizzarle al meglio?
Cos’è una e-Sim e come si utilizza?
Una e-Sim, acronimo di “embedded SIM”, è una tecnologia che sostituisce la tradizionale scheda SIM fisica. Questa carta SIM virtuale può essere scaricata direttamente sul proprio smartphone, tablet o smartwatch. L’installazione avviene tramite l’uso di un’apposita applicazione o attraverso la scansione di un codice QR fornito da un operatore di rete.
Provider di e-Sim
Esistono diversi fornitori di e-Sim. Tra i più noti troviamo Airalo, Holafly e Bouygues, che offrono servizi specifici per vari Paesi. Anche le reti di telefonia tradizionali come EE, Orange e Vodafone si sono adattate a questa novità, proponendo ai propri clienti la possibilità di attivare una e-Sim.
Compatibilità con i dispositivi
La maggior parte degli smartphone rilasciati dopo il 2018 supportano la tecnologia e-Sim. Gli iPhone a partire dal modello X, così come i Google Pixel e i dispositivi Samsung Galaxy lanciati nel 2020 e successivi, generalmente sono idonei per l’uso della e-Sim. Anche i tablet e smartwatch possono utilizzare questa tecnologia, a patto che siano compatibili. Per verifiche specifiche, è possibile consultare il sito ufficiale del produttore.
Vantaggi e svantaggi delle e-Sim
L’adozione delle e-Sim presenta una serie di vantaggi significativi che ne fanno un’ottima opzione per i viaggiatori. Prima di tutto, l’acquisto e l’installazione sono estremamente semplici, ed è possibile mantenere il proprio numero di telefono habitué anche mentre si utilizza una e-Sim per navigare. Inoltre, vi è una vasta gamma di e-Sim disponibili, con piani tarati su esigenze specifiche, che permettono di passare da una SIM all’altra direttamente dalle impostazioni del telefono.
Limitazioni delle e-Sim
Nonostante i vantaggi, ci sono anche alcune limitazioni. Le e-Sim, come accennato, offrono copertura solo per dati mobili. Ciò significa che, per effettuare chiamate o inviare messaggi, potrebbero essere applicati costi aggiuntivi, che variano a seconda dell’operatore. Questa potrebbe non essere la soluzione più economica se le chiamate e gli SMS rappresentano una parte significativa della propria attività telefonica.
Cos’è un pass dati e come funziona?
Diversamente dalle e-Sim, i pass dati sono frequentemente disponibili per gli utenti con contratti mensili, talvolta inclusi in un piano tariffario. Se il roaming non è incluso, è possibile acquistare un pass, noto anche come passaporto dati o pass per roaming, per aumentare la franchigia di dati, chiamate e messaggi durante il viaggio.
Modalità di acquisto
I pass dati possono essere facilmente attivati attraverso il sito web o l’app dell’operatore telefonico, rendendoli una scelta popolare tra i viaggiatori. La facilità d’uso, unita alla possibilità di mantenere il medesimo numero di telefono, rappresenta di sicuro un elemento apprezzabile per chi preferisce una soluzione immediata.
Vantaggi e svantaggi del pass dati
Uno dei principali vantaggi dei pass dati è l’inclusione di chiamate e messaggi oltre ai dati, rendendo l’opzione particolarmente allettante per chi comunica frequentemente. Allo stesso modo delle e-Sim, è possibile aggiungere il costo del pass alla fattura mensile, facilitando la gestione delle spese telefoniche.
Limitazioni dei pass dati
Tuttavia, i pass dati presentano anche i loro limiti. Sebbene offrano un servizio completo, la disponibilità può variare a seconda delle partnership del proprio operatore. Ciò significa che ci possono essere destinazioni non coperte o costi maggiori per alcune aree geografiche, limitando così la flessibilità rispetto alle e-Sim, che offrono soluzioni mirate per ciascun Paese e anche piani regionali.
e-Sim vs pass dati: quale scegliere?
Negli anni precedenti alla Brexit, il roaming in Europa era piuttosto conveniente per gli utenti britannici, con tariffe giornaliere piuttosto basse. Con il cambiamento delle normative e dei piani di roaming, è fondamentale valutare attentamente le opzioni disponibili. A seconda del piano telefonico e della durata del soggiorno, le e-Sim possono risultare più vantaggiose, ma è importante compiere un’analisi dei costi dettagliata per ogni situazione.
Ricordate che, per chi desidera evitare spese indesiderate, è sempre possibile disattivare il roaming dati e avvalersi delle reti Wi-Fi disponibili in vari punti d’interesse durante i propri viaggi.