In primavera, il desiderio di esplorare nuove destinazioni in bicicletta si fa più forte. I tour ciclistici offrono la possibilità di immergersi nella bellezza della natura e di conoscere la storia di città e borghi. In vista della Fiera del cicloturismo che Bikenomist ospiterà a Bologna dal 4 al 6 aprile 2025, si evidenziano tre itinerari perfetti. Questi percorsi si propongono come esperienze sostenibili, arricchite da paesaggi mozzafiato e da una tradizione gastronomica unica.
Ciclovia del sole: un viaggio a pedali nell’emilia-romagna
La Ciclovia del Sole si snoda tra Mirandola e Bologna, regalandosi come un’opzione ideale per gli amanti della bicicletta. Questo percorso di 90 km, completamento dell’ex tracciato ferroviario della linea Verona-Bologna, è completamente pianeggiante. Ciò lo rende accessibile a ciclisti di ogni livello, con particolare vantaggio per i principianti.
Il tragitto offre la possibilità di attraversare la pianura emiliana, punteggiata da campi coltivati e borghi storici. Durante il percorso, si toccano località di interesse come Mirandola, ricca di storia, e San Felice sul Panaro, famosa per la sua bellezza. Crevalcore e San Giovanni in Persiceto aggiungono ulteriori spunti di scoperta. Ogni tappa è l’occasione per fare soste golose: è possibile assaporare i celeberrimi tortellini, bolliti misti e il caratteristico gnocco fritto, il tutto sorseggiando un buon Lambrusco. Un mix di cultura e gastronomia che trasforma ogni chilometro in un’esperienza unica.
L’anello di perugia: un percorso tra storia e natura
Il percorso dell’anello di Perugia si presenta come un itinerario di media difficoltà , lungo 38 km e con un dislivello di 906 metri. I ciclisti percorreranno strade prevalentemente asfaltate, alternando tratti immersi nella natura e passaggi nel cuore della città . Questo percorso offre un’immersione totale nella storia e nel fascino di Perugia.
Pedalando, sarà possibile ammirare piazze storiche e fortificazioni, come la Fontana Maggiore e la cattedrale di San Lorenzo. La Rocca Paolina, con la sua atmosfera suggestiva, racchiude secoli di storie. Immersi in questo contesto, si respirerà l’autenticità della città , con viste panoramiche che resteranno nel cuore dei visitatori. Visitare Perugia in bicicletta consente di scoprire in modo approfondito l’identità culturale di questo angolo d’Umbria, rendendo ogni sosta un’opportunità di esplorazione.
Ciclovia dei parchi della calabria: alla scoperta di un territorio prezioso
Per chi cerca un’avventura più impegnativa, la Ciclovia dei Parchi della Calabria rappresenta un’opzione imperdibile. Questo percorso di 545 km si articola attraverso boschi, borghi storici e vette dell’Appennino calabrese. Tocca quattro aree protette: il Parco Nazionale del Pollino, il Parco Nazionale della Sila, il Parco Naturale Regionale delle Serre e il Parco Nazionale dell’Aspromonte.
Nel suo snodarsi, l’itinerario si compone di 12 tappe, caratterizzate da strade poco trafficate e sentieri ciclabili che invitano a una scoperta attenta. Il dislivello impegnativo garantisce panorami mozzafiato e momenti di pura bellezza naturale. Non manca, soprattutto, un’esplorazione delle tradizioni culinarie locali, dai salumi artigianali ai formaggi come il caciocavallo di Ciminà . Iconici sono anche i piatti a base di pesce stocco, un vero e proprio must per i visitatori.
Premiata con l’Italian Green Road Award nel 2021 e con l’Oscar dell’ecoturismo nel 2024, la Ciclovia dei Parchi della Calabria dimostra di essere un modello di turismo sostenibile, valorizzando la bellezza del territorio senza comprometterne l’autenticità . Un invito a tutti coloro che desiderano scoprire una Calabria autentica proseguendo pedalata dopo pedalata.