Scudetto Serie A 2025: Inter e Napoli a pari punti, lo spareggio potrebbe decidere il campione

Scudetto Serie A 2025: Inter e Napoli a pari punti, lo spareggio potrebbe decidere il campione

Serie A 2024-2025: Inter e Napoli a pari punti guidano la classifica, con uno spareggio possibile per lo scudetto in caso di parità al termine delle ultime cinque giornate decisive.
Scudetto Serie A 20253A Inter E Scudetto Serie A 20253A Inter E
Il campionato di Serie A 2024-2025 vede Inter e Napoli a pari punti in vetta, con la possibile decisione dello scudetto tramite uno spareggio in caso di parità al termine della stagione. - Gaeta.it

Il campionato di Serie A 2024-2025 si avvia verso un finale al cardiopalma con Inter e Napoli appaiate in cima alla classifica. Dopo la 33esima giornata, le due squadre hanno raccolto 71 punti, rendendo aperta la corsa al titolo nelle ultime cinque giornate. In caso di pareggio anche al termine della stagione, il regolamento prevede uno spareggio per stabilire il vincitore dello scudetto. Vediamo come funziona questa possibilità e quali sono le prossime sfide in calendario.

lo spareggio per lo scudetto: le regole e il precedente recente

La Serie A ha introdotto da qualche stagione l’ipotesi di uno spareggio in caso di arrivo a pari punti al primo posto, anche se fino a oggi questa eventualità non riguardava direttamente la vetta. Il caso più recente si è verificato nel 2022-2023, quando Hellas Verona e Spezia si trovarono con lo stesso punteggio nel tentativo di evitare la retrocessione. Quel confronto si risolse in una partita secca, giocata al Mapei Stadium di Reggio Emilia, dove il Verona mantenne la categoria. Lo stesso principio sarebbe applicato ora per assegnare lo scudetto, con un ultimo confronto diretto in campo neutro o, eventualmente, nella casa della squadra con un vantaggio nei criteri di spareggio.

criteri per la sede dello spareggio

La sede della partita di spareggio dipende da alcuni parametri precisi. In primo luogo, si guarda alla squadra che ha fatto più punti negli scontri diretti durante la stagione regolare. Nel caso specifico di Inter e Napoli, però, entrambi gli scontri diretti si sono conclusi con un pareggio per 1-1, quindi non è possibile usare questo criterio per assegnare la “casa” del match.

Si passa a valutare la differenza reti nei confronti diretti, che rimane paragonabile. Successivamente si considera la differenza reti generale in campionato: al momento l’Inter ha un vantaggio di +13 rispetto al Napoli. Se anche questa differenza fosse identica, la giuria passa ai gol totali segnati nella Serie A, dove l’Inter è ancora in vantaggio con 20 gol in più rispetto ai partenopei. Come ultima risorsa resta il sorteggio.

Se l’incontro si dovesse tenere in campo neutro, si farebbe probabilmente ricorso allo stadio Olimpico di Roma. La scelta di una sede esterna garantirebbe maggiore sicurezza e controlli per la partita carica di tensione e con alto rischio di contestazioni da parte dei tifosi.

analisi del calendario: come si svolgerà la volata finale

Nei prossimi giorni e settimane, Inter e Napoli affronteranno un calendario intenso e impegnativo. Entrambe devono difendere il primato mentre cercano di conquistare punti preziosi in vista dell’ultima fase del torneo. Le cinque giornate rimanenti valgono in totale 15 punti, sempre cruciali per la definizione del campionato.

Il 27 aprile l’Inter ospiterà la Roma, una partita tradizionalmente difficile per i nerazzurri, mentre il Napoli giocherà tra le mura amiche contro il Torino, squadra che spesso mette in difficoltà le grandi. La settimana successiva la squadra di Simone Inzaghi andrà a Verona per uno scontro contro un club che lotta per la permanenza in Serie A. Nel frattempo il Napoli sarà di scena a Lecce, un match delicato per i risultati che servono ai salentini per guadagnare punti salvezza.

incontri chiave nel rush finale

Il weekend successivo vedrà il Torino affrontare l’Inter all’Olimpico Grande Torino, mentre il Napoli riceverà il Genoa, squadra in una posizione simile nella lotta per non retrocedere. Il 18 maggio l’Inter tornerà a San Siro per sfidare la Lazio, un altro incontro storicamente complicato, e nel contempo il Napoli sarà impegnato in trasferta a Parma, altra gara da affrontare con attenzione per evitare passi falsi.

L’ultima giornata, il 25 maggio, chiuderà il campionato con l’Inter in trasferta contro il Como, mentre il Napoli accoglierà il Cagliari. Questi appuntamenti saranno decisivi per il destino dello scudetto. Il fiato resta sospeso e ogni dettaglio potrebbe fare la differenza nei risultati finali.

scenari possibili se la classifica resterà bloccata

Se Inter e Napoli dovessero completare il campionato a pari punti, lo spareggio diventerebbe inevitabile per assegnare lo scudetto. Anche se entrambe le squadre puntano a non arrivare a questo punto, il regolamento non lascia opzioni alternative.

La partita secca si giocherà in concomitanza con la fine della stagione tradizionale e avrà un peso decisivo per entrambe le squadre. L’eventuale sede neutra permetterà di limitare i disordini legati alla presenza massiccia di tifosi rivali e garantirà un clima più controllato. Inter e Napoli si preparano quindi a vivere queste ultime giornate con la massima intensità, consapevoli che ogni punto può segnare il destino del campionato.

Le tensioni tra le due tifoserie sono alte, vista la competizione serrata da diversi anni. Lo spareggio rappresenta una soluzione ultima. Nel frattempo, le squadre cercano di concentrarsi sulle prossime partite per tenere la leadership senza rischiare passi falsi. Lo sport consente sempre colpi di scena, e questa stagione di Serie A continua a stupire tifosi e osservatori per la sua incertezza e competitività.

Change privacy settings
×