Scuola Alma presenta opportunità di formazione agli studenti dell'Alberghiero di Ladispoli

Scuola Alma presenta opportunità di formazione agli studenti dell’Alberghiero di Ladispoli

L’Istituto Alberghiero di Ladispoli ospita un’iniziativa con la Scuola Alma, offrendo agli studenti opportunità formative nel settore gastronomico e supporto economico per il loro futuro professionale.
Scuola Alma presenta opportuni Scuola Alma presenta opportuni
Scuola Alma presenta opportunità di formazione agli studenti dell'Alberghiero di Ladispoli - Gaeta.it

L’orientamento scolastico riveste un ruolo fondamentale per gli studenti delle scuole superiori, aiutandoli a esplorare le scelte formative che si presentano dopo il diploma. All’Istituto Alberghiero di Ladispoli, questo processo è stato al centro di un’importante iniziativa che ha visto la partecipazione della Scuola di Specializzazione Alma. Questa scuola, riconosciuta a livello internazionale per la formazione nel settore della ristorazione e dell’ospitalità, ha presentato le sue offerte formative a una platea di studenti interessati a costruire carriere nel settore gastronomico.

Scuola Alma: un punto di riferimento per la formazione gastronomica

Il incontro di martedì 25 marzo ha visto come protagonista il team di Alma, situata nella storica Reggia di Colorno, in Emilia Romagna. Questa istituzione, accreditata dalla Regione e dotata di un Protocollo di Intesa con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, si è guadagnata un titolo di prestigio nel campo della formazione di cuochi, pasticceri, sommelier e manager della ristorazione. Dal 2004, Alma si dedica a formare professionisti competenti, capaci di unire abilità tecniche a una profonda conoscenza della cultura gastronomica italiana.

Roberto Giacquinto, Responsabile delle Relazioni Esterne di Alma, ha illustrato il progetto “Next Generation Chef”, che mira a preparare cuochi che non si limitano a seguire ricette, ma che portano con sé una visione e una concezione della cucina come espressione di storia e cultura. Questo approccio formativo si distingue per la sua completezza e attenzione al contesto, offrendo agli studenti gli strumenti per diventare leader nel loro futuro professionale.

Opportunità di apprendimento e lavoro per gli studenti

Durante l’incontro, è emersa l’importanza degli spazi didattici e delle connessioni con il mondo del lavoro che Alma offre ai propri studenti. L’istituto, situato al centro della Food Valley, fornisce un ambiente unico per l’apprendimento, favorendo anche opportunità di placement diretto, che possono rivelarsi determinanti per la carriera degli studenti. La presenza di aziende e professionisti del settore durante il percorso formativo rappresenta una risorsa preziosa per chi desidera entrare nel mercato del lavoro con una preparazione adeguata.

A sottolineare l’importanza di queste informazioni sono stati anche i docenti dell’Alberghiero, la prof.ssa Rosa Torino e il prof. Marco Erra. I due docenti hanno evidenziato la necessità di fornire agli studenti tutte le risorse e le informazioni utili affinché possano compiere scelte ponderate riguardo al loro futuro lavorativo. La varietà dell’offerta formativa nel settore dell’istruzione terziaria e della specializzazione professionale richiede che gli studenti siano adeguatamente guidati e informati.

Supporto finanziario per gli studenti: borse di studio e rateizzazione

Il Dott. Giacquinto ha inoltre riportato importanti aggiornamenti riguardo alle agevolazioni economiche disponibili per gli studenti interessati. Tra queste, sono state presentate varie borse di studio che possono alleviare il carico economico della formazione, così come opzioni di rateizzazione dei costi di frequenza. Queste opportunità sono fondamentali per garantire che il percorso formativo non sia un ostacolo insormontabile per gli studenti, permettendo loro di accedere a una formazione d’eccellenza senza farsi scoraggiare da difficoltà finanziarie.

Un sostegno concreto come quello offerto da Alma si rivela cruciale per garantire che ogni studente possa realizzare le proprie ambizioni professionali. Il messaggio finale dell’evento è stato chiaro: l’istruzione è la chiave per aprire le porte di un futuro brillante. L’auspicio è che gli studenti dell’Istituto Alberghiero di Ladispoli possano intraprendere con successo il loro cammino verso una specializzazione concreta e realizzabile, puntando a costruire una carriera gratificante nel mondo della gastronomia e dell’ospitalità.

Change privacy settings
×