scuola di danza di cerveteri vince due premi al barcellona dance award 2025 tra 21 nazioni partecipanti

scuola di danza di cerveteri vince due premi al barcellona dance award 2025 tra 21 nazioni partecipanti

La scuola di danza Dimensione Danza 2000 di Cerveteri conquista il secondo e terzo posto al Barcellona Dance Award 2025, confermando talento, preparazione e valore culturale a livello internazionale.
Scuola Di Danza Di Cerveteri V Scuola Di Danza Di Cerveteri V
La scuola di danza Dimensione Danza 2000 di Cerveteri, guidata da Alessandra Ceripa, ha conquistato prestigiosi riconoscimenti al Barcellona Dance Award 2025, confermando il suo valore artistico e culturale a livello internazionale. - Gaeta.it

La scuola di danza di Cerveteri si è distinta al Barcellona Dance Award 2025, ottenendo un secondo e un terzo posto in categorie di alto livello. La manifestazione internazionale ha riunito squadre da 21 paesi diversi, mostrando l’impegno e il talento delle giovani danzatrici etrusche guidate da Alessandra Ceripa. Il risultato conferma la rilevanza culturale e sportiva di Dimensione Danza 2000 nel panorama artistico locale e oltre.

il prestigio internazionale del barcellona dance award 2025

Il Barcellona Dance Award è una competizione che richiama scuole di danza da tutto il mondo, coinvolgendo paesi come Belgio, Francia, Polonia, Finlandia, Messico, Portogallo, Inghilterra, Russia, Ucraina oltre naturalmente all’Italia. La rassegna si è svolta nel fine settimana di Pasqua, sabato 19 e domenica 20 aprile 2025, e si distingue per il livello tecnico e artistico delle performance. In questo evento, Dimensione Danza 2000 guidata da Alessandra Ceripa ha conquistato un secondo posto nella categoria Contemporaneo Senior e un terzo nelle discipline Modern Senior e Altri Stili. I riconoscimenti ottenuti si misurano quindi con standard elevati e la partecipazione di tanti concorrenti di spessore.

un segnale di preparazione solida

Il fatto che una scuola di danza italiana, e in particolare di Cerveteri, riesca a competere con realtà diverse e più blasonate a livello internazionale è segnale di una preparazione solida e di un progetto artistico maturo. Tale competizione rappresenta una vetrina importante per tutte le realtà partecipanti, soprattutto per quelle provenienti da contesti meno centrali rispetto alle grandi capitali della danza europea. Nel contesto di Barcellona, la danza locale si è così affermata con una presenza importante, sottolineando la qualità delle coreografie e dell’esecuzione.

dimensione danza 2000: il gruppo e le coreografie

Il gruppo che ha rappresentato la scuola cervetrana a Barcellona comprendeva una quindicina di ballerine e un ballerino, segno di una varietà di possibilità espressive. Silvia Mantovani, Sara Della Vedova, Moira De Angelis, Chantal Mollo, Serena Latini, Martina Montesi, Kimura Lessi, Matilde Cardinale, Noemi Pica, Martina La Casa, Michela Russo, Maria Chiocca e Gabriele Pierantozzi sono i nomi degli artisti che si sono fatti notare. Le coreografie proposte portano la firma di Alessandra Ceripa, affiancata dalle maestre di danza Paola Tricerri e Valentina Venturini.

un percorso formativo ampio e dettagliato

Il lavoro coreografico alterna differenti stili di danza, segno di un percorso formativo ampio e dettagliato. Il secondo posto nel Contemporaneo Senior indica la capacità di modernizzare e rileggere linguaggi espressivi, mentre i terzi posti nelle categorie Modern Senior e Altri Stili sottolineano la versatilità del gruppo. La varietà delle discipline è un elemento centrale per un team che da anni affronta stage, prove e competizioni con impegno costante. Si tratta di un progetto artistico che investe molto sulla formazione, in cui le maestre non solo preparano tecnicamente, ma curano la crescita complessiva degli allievi.

Il risultato ottenuto al Barcellona Dance Award si può leggere come il frutto di mesi di lavoro in sala prove e di confronto tra coreografie e tecnica. Saper proporre coreografie originali e ben strutturate, capaci di coinvolgere sia la giuria che il pubblico, richiede disciplina e passione da parte di tutti i partecipanti.

il ruolo culturale di dimensione danza 2000 a cerveteri

Da un quarto di secolo Dimensione Danza 2000 rappresenta un punto di riferimento per la cultura di Cerveteri. L’assessore alla Cultura, Francesca Cennerilli, ha sottolineato come la scuola abbia portato il nome della città con merito sui palchi internazionali. Non a caso la scuola organizza anche eventi estivi che ogni anno animano le piazze di Cerveteri, richiamando migliaia di spettatori in ogni edizione.

Le serate estive, con spettacoli di danza organizzati tra giugno e luglio, hanno ricevuto ottimi consensi per la qualità delle performance e l’atmosfera che si crea in piazza. La scuola non è solo un luogo in cui si balla, ma si cura l’arte come forma di crescita personale, sociale e culturale. Questi eventi estivi rafforzano il legame tra la città e la danza, permettendo ai cittadini e ai turisti di vivere esperienze culturali dirette e coinvolgenti, regalandosi momenti di condivisione e relax.

incontri che arricchiscono il tessuto culturale

La lunga storia di Dimensione Danza 2000 è fatta anche di queste occasioni di incontro, che arricchiscono il tessuto culturale di Cerveteri e creano nuovi spazi di aggregazione per tutte le età. La scuola ha sostenuto il ruolo sociale della danza, promuovendo non solo competizioni, ma anche spettacoli pensati per il pubblico locale.

il riconoscimento istituzionale e il valore della disciplina

Anche l’assessore allo Sport di Cerveteri, Manuele Parroccini, ha espresso parole di apprezzamento per Alessandra Ceripa e tutto lo staff della scuola. Ceripa è definita una figura di riferimento che con passione e rigore ha costruito una realtà attiva e seguita da molti giovani. La crescita nel numero degli iscritti testimonia l’interesse verso la danza e l’ambiente sano che Dimensione Danza 2000 propone.

La danza è vista come uno stile di vita che richiede cura del corpo, attenzione alla disciplina e impegno quotidiano. Il lavoro quotidiano nei corsi, le prove per le competizioni, l’organizzazione di spettacoli richiedono uno sforzo notevole, e rappresentano un’occasione per crescere sia tecnicamente che personalmente. Per questo il riconoscimento da parte delle istituzioni locali contiene un elogio al valore educativo e formativo della danza.

Ceripa vanta diversi traguardi internazionali e la sua esperienza aiuta a far confrontare i giovani con realtà esterne, offrendo occasioni di crescita non solo artistica ma anche di consapevolezza. Le congratulazioni sono rivolte a lei, al suo team e ai ballerini, incoraggiandoli a presentare nuovi progetti e a mantenere viva la presenza della danza a Cerveteri e oltre i confini nazionali.

Change privacy settings
×