Il crollo dell’intonaco nel soffitto della scuola primaria Pascoli di via Sabbionara a Bassano del Grappa ha portato alla chiusura immediata dell’istituto. L’incidente è avvenuto nella mattinata di oggi, quando gli alunni erano già in aula. A seguito dell’evento, il sindaco di Bassano del Grappa, Nicola Finco, ha emesso un’ordinanza per garantire la sicurezza degli studenti e del personale, mentre i tecnici comunali, insieme a una ditta specializzata, si preparano a condurre controlli e analisi strutturali richiesti per risolvere la problematica.
Le cause del crollo e le prime reazioni
Il crollo dell’intonaco ha destato grande preoccupazione tra genitori, insegnanti e l’amministrazione comunale. Secondo le prime informazioni, l’incidente si sarebbe verificato nel corso di una normale mattinata scolastica, senza causare feriti né situazioni di emergenza sanitaria. Al fine di comprendere la causa precisa dell’evento, il sindaco ha richiesto un’ispezione dettagliata sia dell’aula coinvolta che delle altre parti della struttura scolastica.
Il sopralluogo dei tecnici comunali è stato effettuato con sollecitudine per garantire che non ci siano ulteriori rischi per la sicurezza degli studenti. Parte della strategia per la gestione di questo imprevisto consiste nel cercare rapidamente una sistemazione alternativa per gli alunni, anche in vista dell’inizio della settimana scolastica.
L’emergenza organizzativa e le soluzioni proposte
Con l’inizio della scuola alle porte, la chiusura della Pascoli crea un’urgenza non indifferente per l’amministrazione comunale. Il sindaco Nicola Finco ha già avviato contatti con altre istituzioni scolastiche della zona per garantire una continuità nell’istruzione per gli studenti della Pascoli durante la chiusura. L’obiettivo principale è quello di minimizzare il disagio per le famiglie e assicurare che gli alunni possano continuare le loro attività didattiche senza interruzioni significative.
Il personale scolastico è stato informato della situazione e sono state attivate le comunicazioni con genitori e tutori. L’ordinanza firmata dal sindaco prevede una presa in carico dell’emergenza che include anche la gestione della comunicazione per fornire aggiornamenti costanti su eventuali sviluppi.
Intanto, è prevista la presenza di tecnici di una ditta specializzata già a partire da lunedì per eseguire verifiche più approfondite sullo stato della scuola e identificare possibili problematiche strutturali. Solo dopo queste valutazioni sarà possibile stabilire un piano di riapertura sicuro.
La situazione complessiva in materia di sicurezza scolastica
Gli eventi recenti sollevano interrogativi sulla sicurezza delle strutture scolastiche nella regione. Dopo il crollo dell’intonaco della scuola primaria Pascoli, l’amministrazione comunale di Bassano del Grappa dovrà compiere una revisione delle misure di sicurezza e dei protocolli di intervento per garantire che situazioni simili non si ripetano in futuro. Diverse scuole potrebbero necessitare di controlli preventivi, considerando l’importanza di mantenere un ambiente sicuro per gli studenti.
La gestione di emergenze simili non è solo una responsabilità delle singole scuole, ma coinvolge anche le autorità locali e regionali per garantire il miglioramento delle strutture esistenti. La sicurezza nelle scuole deve rimanere una priorità, e la risposta tempestiva dell’amministrazione comunale dimostra un impegno concreto nel salvaguardare i giovani studenti e il personale scolastico.
Ultimo aggiornamento il 31 Gennaio 2025 da Armando Proietti