"Scuole Pulite": completata l'operazione di pulizia degli istituti scolastici di Roma

“Scuole Pulite”: completata l’operazione di pulizia degli istituti scolastici di Roma

22Scuole Pulite22 Completata L 22Scuole Pulite22 Completata L
"Scuole Pulite": completata l'operazione di pulizia degli istituti scolastici di Roma - Fonte: Abitarearoma | Gaeta.it

La campagna “Scuole Pulite”, l’iniziativa di AMA in collaborazione con Roma Capitale, ha concluso gli interventi di pulizia mirati attorno a circa 1.400 plessi scolastici della città, in preparazione dell’inizio dell’anno scolastico. Questo piano, attuato in un contesto di intese operazioni e di monitoraggio dopo le recenti intemperie, ha avuto come obiettivo principale quello di garantire un ambiente decoroso e accogliente per studenti, docenti e personale scolastico. In un periodo in cui la salute e la sicurezza sono più che mai prioritari, la città ha voluto assicurare una ripresa serena delle attività scolastiche.

Piano operativo avviato ad agosto

Strategia e tempistiche dell’operazione

L’operazione “Scuole Pulite” ha avuto inizio nei primi giorni di agosto, con l’intento di intervenire in largo anticipo rispetto all’inizio dell’anno scolastico. Bruno Manzi, Presidente di AMA S.p.A., ha sottolineato l’importanza di questa scelta per garantire un ottimo livello di decoro presso le scuole cittadine. Questo approccio proattivo è stato fortemente voluto in collaborazione con Roma Capitale, dimostrando un impegno collettivo per il benessere della comunità scolastica.

Durante l’intero mese di agosto, gli addetti di AMA hanno lavorato ininterrottamente per garantire la pulizia e la cura delle aree esterne agli istituti. Grazie a un’attenta pianificazione, le operazioni si sono svolte in modo coordinato, riuscendo così a rispondere alle esigenze di tutte le scuole, dalle elementari ai licei. Si è dedicata una particolare attenzione agli asili e alle scuole materne, a causa delle loro aperture anticipate.

Attività di pulizia e monitoraggio

Interventi specifici e tecnologie impiegate

Le attività di pulizia hanno riguardato principalmente gli spazi antistanti e perimetrali delle scuole, comprese le aree di accesso. Squadre specializzate, composte da 2-3 operatori ciascuna, hanno utilizzato mezzi a vasca e spazzatrici per potenziare il servizio di spazzamento di strade e marciapiedi. È stato fondamentale garantire che ogni punto di accesso alle scuole fosse presentabile e in linea con le aspettative di studenti e famiglie.

Oltre alla pulizia stradale, anche i cassonetti per la raccolta dei rifiuti posti in prossimità delle scuole sono stati lavati e sanificati. Questa operazione ha assicurato a docenti e studenti un servizio igienico e ordinato, fondamentale per il corretto svolgimento delle lezioni e per la salute pubblica. AMA ha monitorato l’adeguatezza e la fruibilità dei contenitori per il servizio di raccolta “porta a porta”, principiando una ristrutturazione delle procedure per garantire un servizio sempre più efficiente.

Monitoraggio e prevenzione futura

Un impegno costante per la salute pubblica

AMA S.p.A. ha reso noto che il monitoraggio delle aree limitrofe agli istituti scolastici continuerà anche nel corso delle prossime settimane. Questa attenzione costante è volta a garantire interventi tempestivi in caso di necessità, mantenendo alti standard igienico-sanitari. Le operazioni di pulizia non rappresentano un’attività isolata, ma piuttosto fanno parte di un ampio programma di gestione e manutenzione degli spazi pubblici, che richiede attenzione e dedizione.

L’inizio dell’anno scolastico, accompagnato da queste significative operazioni di pulizia, non può che rappresentare un segnale positivo per la comunità educativa e per le famiglie romane. Con una Roma più pulita e accogliente, tutti gli attori coinvolti nell’istruzione possono concentrarsi al meglio sulle loro attività quotidiane, contribuendo alla formazione delle future generazioni.

Change privacy settings
×