Se rischi di perdere l'assegno di inclusione per l'ISEE troppo alto c'è una soluzione: attenzione, però, dura solo 6 mesi

Se rischi di perdere l’assegno di inclusione per l’ISEE troppo alto c’è una soluzione: attenzione, però, dura solo 6 mesi

Assegno di inclusione soluzione Assegno di inclusione soluzione
Se non hai diritto subito all'assegno di Inclusione, c'è una soluzione-www.gaeta.it

L’ assegno di inclusione (ex reddito di cittadinanza) non è per sempre. Il rischio di perderlo c’è, ma si può risolvere: ecco come

L’Assegno di Inclusione è un aiuto economico che il Governo italiano fornisce alle famiglie più in difficoltà. Per poterlo ricevere, bisogna rispettare alcuni requisiti, ossia avere in famiglia almeno un “non occupabile”, cioè un minorenne o persone di 60 anni o più. Anche chi ha persone con disabilità con invalidità di almeno il 67% può richiederlo oppure chi ha in casa soggetti seguiti dai servizi socio-sanitari.

Alla base di tutto c’è ovviamente il reddito, che dev’essere inferiore a 6.000 euro all’anno e un ISEE  non superiore a 9.360 euro. Quest’ultimo documento com’è noto non è solo il reddito (stipendio o pensione), ma include anche:
– Il valore delle proprietà (tranne la prima casa).
– I risparmi e i soldi sul conto in banca.

Proprio l’ISEE può essere la causa della perdita dell’Assegno di Inclusione, qualora risultasse troppo alto. Tuttavia non c’è modo di disperarsi, soprattutto se il rifiuto dell’Assegno potrebbe apparire ingiusto, magari in un momento di transizione o di particolare difficoltà economica. Andiamo a capire qualcosa in più nel dettaglio.

In questo modo la richiesta  dell’Assegno di Inclusione ti sarà accettata

Cosa succede se l’ISEE è troppo alto? Si perde l’Assegno d’Inclusione. Nello specifico può succedere che l’ISEE ordinario, cioè quello calcolato sulla tua situazione economica di due anni prima, sia superiore al limite previsto. Ad esempio, se richiedi l’Assegno nel 2025, l’ISEE ordinario è basato sul reddito e il patrimonio del 2023, che potrebbe non riflettere la tua situazione attuale.

Assegno di Inclusione Isee
Come fare domanda dell’Assegno di Inclusione con un Isee corrente – www.gaeta.it

Tuttavia la soluzione c’è ed è quella di usare l’ISEE corrente. Se la tua situazione economica attuale è peggiorata rispetto a due anni fa, puoi calcolare infatti un ISEE corrente che come dice la parola stessa, è una “fotografia” aggiornata del tuo reddito e patrimonio attuali. Questo è valido per ottenere l’Assegno di Inclusione, purché il nuovo ISEE corrente sia sotto il limite di 9.360 euro.

I passaggi principali da compiere per raggiungere l’obiettivo sono:
1. Fai richiesta all’Inps per calcolare l’ISEE corrente.
2. Dimostra che la tua situazione economica attuale è cambiata rispetto a due anni fa (esempio: perdita del lavoro, riduzione del reddito).
3. Usa l’ISEE corrente per accedere al sussidio.

Però attenzione: L’ISEE corrente è valido solo per 6 mesi, quindi dovrai aggiornarlo periodicamente. Questo è un metodo perfettamente legale per non perdere l’aiuto, anche perchè di fatto va in contro alle persone che si trovano in reale necessità nel presente e non in tempi diversi.

Change privacy settings
×