seconda edizione di canti di passione a Sulmona: tradizioni e musica del venerdì santo abruzzese al teatro maria caniglia

seconda edizione di canti di passione a Sulmona: tradizioni e musica del venerdì santo abruzzese al teatro maria caniglia

A Sulmona la seconda edizione di “Canti di Passione” celebra le tradizioni musicali e religiose del Venerdì Santo abruzzese con cori, interventi culturali e approfondimenti storici nel teatro Maria Caniglia.
Seconda Edizione Di Canti Di P Seconda Edizione Di Canti Di P
A Sulmona, oggi pomeriggio al teatro Maria Caniglia si terrà la seconda edizione di "Canti di Passione", evento dedicato alle tradizioni musicali del Venerdì Santo abruzzese, con esibizioni di cori locali, interventi culturali e approfondimenti storici. - Gaeta.it

Sulmona si prepara ad accogliere la seconda edizione di Canti di Passione – Musiche di tradizione nel Venerdì Santo abruzzese, evento in programma oggi pomeriggio alle ore 17:00 presso il teatro Maria Caniglia. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Culturale “La Fortezza di Maja” con il sostegno del Comune di Sulmona e della Fondazione Carispaq dell’Aquila, si propone di portare in scena le radici e i suoni autentici della tradizione religiosa e musicale abruzzese, concentrando l’attenzione sul fenomeno culturale del venerdì santo nella Valle Peligna.

organizzazione e finalità dell’evento a Sulmona

L’evento a Sulmona non si limita a un semplice concerto musicale. Gli organizzatori hanno pensato a una serata in cui pubblico e appassionati possano immergersi in un viaggio attraverso le usanze del venerdì santo abruzzese. La programmazione prevede l’uso di documenti audiovisivi, interventi di esperti, ospiti speciali e naturalmente l’esibizione di cori e gruppi musicali tipici della zona. Questo approccio multidisciplinare crea un’esperienza complessa e coinvolgente, capace di mostrare la profondità delle tradizioni legate a questa festività religiosa nella regione. La manifestazione pone un accento particolare sui suoni e sulle storie della Valle Peligna, offrendo così una rappresentazione articolata della cultura locale.

L’evento è realizzato in collaborazione tra enti culturali e amministrazioni locali, unendo forze diverse per valorizzare il patrimonio musicale e storico dell’Abruzzo. La Fondazione Carispaq e il Comune di Sulmona hanno dato il loro sostegno, riconoscendo il valore culturale e turistico dell’iniziativa. L’Associazione Culturale “La Fortezza di Maja” cura da vicino la promozione e l’organizzazione, con l’obiettivo di consolidare questa manifestazione nel calendario culturale regionale.

protagonisti e repertorio musicale sul palco del teatro Maria Caniglia

Sul palco del teatro Maria Caniglia di Sulmona si alterneranno diversi ensemble musicali che portano avanti le tradizioni del venerdì santo abruzzese. Tra questi, la Banda ACMI dell’Associazione Circolo Musicale Introdacqua, gruppo noto per l’impegno nella conservazione di repertori popolari locali. In scena anche le Cantrici del Venerdì Santo di Cansano, realtà che rappresenta la tradizione femminile nella musica sacra abruzzese, mantenendo vive tecniche e melodie tramandate da generazioni.

Il Coro del Venerdì Santo di Popoli Terme sarà diretto da maestro Nestore Pizzoferrato. Questo coro si distingue per la cura nella resa vocale e il repertorio che si rifà a forme antiche di canto liturgico popolare. Sul palco prenderà parte anche il Coro dell’Arciconfraternita della SS. Trinità di Sulmona, diretto dal maestro Alessandro Sabatini con la collaborazione di Mirko Caruso. Questo gruppo ha un ruolo importante nello scenario musicale locale, unendo la tradizione religiosa alla musica corale di ambito sacro.

Le esecuzioni non si limitano alla musica: il programma include interventi relativi a diverse località abruzzesi, come Celano, Pratola Peligna e la Sulmona medievale. Questi approfondimenti saranno affidati a figure esperte come Roberto Carrozzo e Valter Matticoli, che forniranno contributi scientifici per contestualizzare le tradizioni rappresentate. L’attore Francesco Tirimacco darà voce a letture recitate, aggiungendo un valore narrativo alla serata.

direzione artistica e modalità di partecipazione

La manifestazione è nata dall’idea di Gildo Di Marco e prende forma sotto la direzione artistica dell’etnomusicologo Pasquale Di Giannantonio, che condurrà la serata e guiderà il pubblico tra i vari momenti dell’evento. La scelta di un professionista esperto nel campo delle tradizioni musicali abruzzesi garantisce una conduzione attenta e una selezione musicale coerente con i temi proposti.

Per partecipare all’evento i biglietti sono disponibili questa mattina presso l’Ufficio Informazioni Turistiche nel Palazzo dell’Annunziata di Sulmona. Oggi pomeriggio, prima dell’inizio dello spettacolo, la vendita proseguirà al botteghino del teatro a partire dalle ore 16:00. I prezzi sono articolati in base alle aree del teatro: 10 euro per platea e primo ordine di palchi, 8 euro per il secondo ordine e 5 euro per il terzo ordine, con una tariffa ridotta a 5 euro per i giovani sotto i 25 anni.

La programmazione punta a coinvolgere un pubblico ampio, dagli appassionati di musica corale e sacra ai residenti interessati alla valorizzazione delle tradizioni locali. L’evento si inserisce nel calendario della Settimana Santa in Abruzzo, rafforzando il legame tra la cultura popolare e la religione. La presenza di più corpi musicali di varie zone della regione testimonia la diffusione capillare di queste pratiche rituali e la ricchezza del patrimonio musicale abruzzese durante questa giornata particolare.

Change privacy settings
×